mercoledì 26 luglio 2017
.
massimo coltrinari (centrostudicesvamòistitutonastroazzurro.org)
La
vigilia dello scontro di Castelfidardo:
17 settembre 1860.
Il Rafforzamento della linea di interposizione
La mattina del 17 settembre 1860 le truppe sarde
necessitavano di un meritato quanto improcastinabile riposo , dopo la gran
fatica sostenuta nei giorni precedenti. Di conseguenza tutta la mattinata del
17 settembre fu lasciata a disposizione dei reparti affinché provvedessero a
seconda delle loro esigenze.
Il Comando Sardo, seguendo le truppe, aveva deciso di
spostarsi da Osimo, a Castelfidardo, prendendo stanza non nel paese, ma nelle
pendici sottostanti, verso sud, nel Convento di Sant'Agostino. Era una sede
abbastanza agevole in quanto lungo la
via che conduceva sia ad Osimo che a Recanati-Loreto.
La valutazione della situazione operativa, abbozzata
nella mattina del 17 fece subito emergere un dato essenziale: occupando la
linea Osimo- Castelfidardo-Crocette e prolungandola fino a Colle Oro- Monte San
Pellegrino, occorreva orientarsi ad attendere attacchi nemici sia da nord che
da sud. Infatti la minaccia poteva venire tanto da una sortita della
guarnigione di Ancona, che informazioni recenti valutava in 7.000 uomini,
quanto dalle forze mobili di campagna del De La Moricière, che si stavano
concentrando su Loreto. Non improbabile quindi l'ipotesi di un attacco
coordinato dei pontifici, che avrebbero messo le truppe sarde tra due fuochi.
Si palesava quindi la necessità di organizzare un fronte difensivo verso nord
(Ancona) che verso sud (Loreto-Recanati) tenendo come asse di riferimento la Linea Osimo-Castelfidardo- Crocette-Colle
Oro-Monte San Pellegrino.
Era estremamente importante conoscere esattamente il
terreno, per valutazioni tattiche aderenti alla situazione.
La configurazione del terreno preso in esame dal
Comando Sardo è il bacino del fiume Musone, delimitato a sud dalla dorsale
Loreto-Recanati, a nord dalla dorsale Osimo- Castelfidardo-Crocette-Colle Oro,
e ad est dal Mare Adriatico, ed ad ovest dalla linea immaginaria Osimo- Recanati. Il fiume Musone ha un letto,
a nord dei Ponti di Loreto ampio mediamente sui 7-8 metri, mentre a sud di
detti ponti il letto si restringe fino a
3,5-4 metri. Le rive del Musone sono abbastanza alte, anche sui 3-4 metri, in
lunghi tratti ripide e franose.[1]
A circa quattro chilometri dalla foce, il Musone
riceve il torrente Vallato. Questi corre parallelo al Musone, alle prime
propaggini della dorsale su cui sorgono Castelfidardo ed Osimo. Due chilometri
più a valle il Musone riceve anche l'Aspio che scorre nella piana fra la
dorsale di Castelfidardo-Osimo, a sud, e la dorsale di Camerano a Nord.
L'Aspio, nella sua parte terminale, prima di immettersi nel Musone presenta una
larghezza media di circa 7 metri. Le due piane su cui scorrono il Musone e
l'Aspio si uniscono e raggiungono il mare e racchiudono il dosso collinoso ove
sorgono le alture di Monte San Pellegrino
e di Colle Oro ( o in dizioni simili di Monte Oro, o Montoro), elevate
mediamente sui cento metri sul livello del mare.. Colle Oro e, più indietro,
Monte San Pellegrino, sono le alture ove si svolgerà la seconda parte dei
combattimenti del 18 settembre 1860. E rappresentano le ultime propaggini della
dosale sui cui da est ad ovest, sorgono le Crocette, Castelfidardo, San Sabino ed
Osimo.
Su questo terreno il sistema viario principale era
rappresentato da due strade: quella fondamentale era la strada postale Roma-Ancona, che da Loreto, attraverso la
valle del Musone, passando il Musone stesso su un ponte di legno ( Ponti di
Loreto) arriva al torrente Vallato, che è superato ai ponti del Molino, si
dirige verso Campanari, per salire alle Crocette, poi discende a San Rocchetto
e quindi, superato l'Aspio su Camerano e quindi Ancona. L'altra strada
principale, sempre da Loreto, segue quella postale fino al ponte del Molino,
qui, piegando verso ovest, per le prime propaggini della dorsale, avendo a
sinistra il torrente Vallato, raggiunge Osimo, e da qui con andamento nord,
traversa San Biagio, L'Aspio e per la valle della Baraccola, giunge Ancona.
Il terreno, nel 1860, era coltivato per la gran parte,
in pianura, solcato da strade di campagna., con presenza di numerosi cascinali,
denominati dal nome della famiglia o delle famiglie che li abitavano. Saranno
queste strade di campagna che saranno utilizzate dalle forze pontificie per
portare il loro attacco. Sulla dorsale di Colle Oro, sorgeva un cascinale, nel
1860, che portava il nome di Casino Sciava, che, dopo la battaglia ebbe il nome
di Casa De Pimodan, sia perché vi fu ricoverato il gen. De Pimodan, sia perché,
con i giardini e terreni circostanti furono acquistati dalla sua vedova.[2]
A metà del declivio, verso il piano, fronte al mare,
vi era sempre nel 1860 la casa Serenella del Mirà; questa casa fu distrutta
durante la battaglia, incendiandosi, e sulle cui rovine, leggermente fu
costruita l'attuale casa. Tale casa fu denominata successivamente, dal Pio
Istituto della Santa Casa di Loreto con
il nome di "Casa di Sopra di Santa Casa".
Dopo la battaglia si provvide a costruire in questa area,
un Ossario, a ricordo dei Caduti, area che comunemente viene chiamato
"Battuta". Accanto a questo ossario, successivamente alla battaglia,
fu costruita, fra l'Aspio ed il Musone, un'altra casa denominata Casa Serenella del Mirà che,
evidentemente, nel 1860 non esisteva. In pianura sorgeva la casa colonica
Andreani-Catena, cosi chiamata nel 1860 perché abitata da due famiglie che,
secondo l'uso del tempo, coltivavano a mezzadria il terreno annesso. Oltre vi
era casa Arenici, che insieme alla casa Camilletti ( Camilletto) rappresenta
l'asse di movimento dell'attacco della brigata de Pimodan. L'asse di movimento
della colonna del De La Moricière investe le strade che collegano casa Simia e
casa Camilletti. Saranno questi cascinali, dalla tipica architettura spontanea
marchigiana
L'area di Colle Oro e di Monte San Pellegrino è
boschiva. Tale area è denominata Selva di Castelfidardo, nel 1860 molto più
estesa di quella di oggi, Selva che rappresenta l'ultimo retaggio delle antiche
foreste che ricoprivano parte del settore sublitoraneo e delle basse colline
marchigiane.[3]
Il terreno era quindi vario, articolato, non facile,
che dava ai pontifici parecchi opportunità.
Nell'apprezzamento di situazione, alla mattina del 17
settembre, il Comando Sardo ritenne che i Pontifici, con obbiettivo Ancona,
potevano prendere la strada postale che
da Loreto portava ad Ancona. Era la
situazione più ovvia, essendo la strada la più breve e la più facile. Se De La Moricière avesse
scelto questa soluzione, occorreva solo presidiare le posizioni più convenienti
ed attendere l'attacco pontificio. Non poteva essere trascurata di contro,
l'ipotesi che De La Moricière avesse preso la strada che da Loreto, per Osimo,
porta ad Ancona. Anche in questo caso occorreva presidiare le posizioni. Terza
ipotesi, infine, era quella che de La Moricière, che si sapeva grande tattico
per i suoi trascorsi in Algeria, attuasse una diversione verso Osimo e poi, con
il grosso tentare di passare lungo la strada postale.
Questo apprezzamento di situazione, sbarrare le due strade che da Loreto
portavano ad Ancona e, nel contempo, garantirsi da attacchi sia da Nord che da
sud, è alla base del piano posto in essere dai Sardi il 17 settembre e che
segnerà gli avvenimenti nelle prime ore del 18 settembre. Il gen. Cialdini così
sintetizza, nella sua relazione al gen. Fanti, questo apprezzamento:
"Era
urgente di meglio assicurare la doppia difesa assicurare
la doppia difesa a fronte ed alle spalle nostre, e di pormi in misura di
respingere un attacco nemico su qualunque punto venisse prescelto, tanto più
che nuovi avvisi avvertivano avere il gen. De Pimodan precipitata la marcia, ed essere prossimo a
Loreto.
Riflettendo
alla solidità della posizione di Osimo, da cui inoltre potevasi scoprire la
venuta del nemico quattro ore prima che giungesse, riflettendo che il
concentramento nemico operavasi in Loreto, e che la posizione delle Crocette
era di meno difficile conquista di tutte le altre, e che la strada di Loreto
per le Crocette era di meno difficile conquista di tutte le altre, e che la
strada di Loreto per le Crocette era la linea più breve per il nemico onde
giungere ad Ancona, argomentai che intorno a Castelfidardo convenisse riunire
il nerbo delle mie forze, coprendo soltanto gli altri aditi in guisa da non
lasciali esposti ad una sorpresa, sicuro di arrivare poi sempre in tempo a
difenderli ad oltranza"[4]
In questo piano risulta evidente che il Comando Sardo
escludeva la mattina del 17 settembre la eventualità che i pontifici potessero
raggiungere Ancona in forze utilizzando, oltre che le strade principali dette
sopra, anche il tratto pianeggiante di terreno che da Colle Oro arriva al mare.
Secondo il Vigevano,
"si conosceva l'esistenza di
una strada che da Porto Recanati, percorrendo gli scoscesi dirupi , lambendo il mare, passava il Musone
utilizzando un guado poco a valle della confluenza coll'Aspio e per Numana,
Sirolo, Poggio conduceva ad Ancona" [5]
Se i pontifici avessero preso questa strada, c'era il
rischio che tutta la manovra messa in atto dal 14 settembre potesse essere vanificata.
Informazioni assunte presso gli abitanti assicuravano, che il guado del Musone,
a valle della confluenza con l'Aspio era impraticabile e che la strada non era
in grado di sopportare il passaggio di consistenti forze. Ma queste
informazioni non soddisfacevano del
tutto il Cialdini. Nel corso della giornata furono raccolte altre informazioni
su questo punto. Cialdini voleva essere certo che a valle dei ponti di Loreto
il Musone non fosse guadabile. Alcuni abitanti fecero presente che il Musone, a
valle delle confluenza con l'Aspio, era guadabile, ed anche facilmente.
Confrontando queste ultime informazioni con quanto
precedentemente valutato, si impose un aggiornamento di situazione.
In
primo luogo fu rafforzata la linea di Colle Oro. Fu disposto che il XXVI Battaglie Bersaglieri già posto a Casa Serenella del Mirà, il
giorno 18 settembre dovesse occupare anche Casa Andreani-Catena.; il XII
Battaglione Bersaglieri doveva rafforzare gli avamposti e le pattuglie lungo il
Musone, soprattutto in direzione dei Ponti del Molino.
[1] Sarà questa caratteristica
morfologica che trarrà in inganno, come vedremo oltre, il ten. Col. Piola
Caselli , durante la ricognizione svolta nella notte tra il 17 ed il 18
settembre. Per Piola Caselli il fiume Musone, a valle dei Ponti di Loreto era
inguadabile
[2] Oggi è conosciuta con nome
di Villa Ferretti ( o Milesi-Ferretti) dal nome degli attuali proprietari
[3] La Selva di Castelfidardo
presenta numerose caratteristiche botaniche peculiari. Essa è un querceto
mesofilo di grande interesse, a tutt'oggi, botanico, floristico ed ambientale
Orsomanno E., Ballelli S., Catorci A., Formica E.,
Atlante Iconografico di Piante Rare o significative della Selva di
Castelfidardo – Area Floristica delle
Marche, Italia Nostra – Sezione di Castelfidardo, Castelfidardo, 1992
[4] Rapporto a S.E. il
generale in capo sulle operazioni del IV Corpo d'Armata dall'11 settembre al 29
settembre " in Cellai M., Fasti militari della guerra
d'indipendenza, Milano, Tipografia degli Ingegneri, 1883
[5]
Vigevano A, La Campagna nelle Marche e nell'Umbria, cit, pag. 319-320
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento