L'Ultima difesa pontificia di Ancona . Gli avvenimenti 7 -29 settembre 1860

Investimento e Presa di Ancona

Investimento e Presa di Ancona
20 settembre - 3 ottbre 1860

L'Ultima difesa pontificia di Ancona 1860

L'Ultima difesa pontificia di Ancona 1860
Società Editrice Nuova Cultura. contatti: ordini@nuovacultura.it

Traduzione

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

Onore ai Caduti

Onore ai Caduti
Sebastopoli. Vallata di Baraclava. Dopo la cerimonia a ricordo dei soldati sardi caduti nella Guerra di Crimea 1854-1855. Vedi spot in data 22 gennaio 2013

Il combattimento di Loreto detto di Castelfidardo 18 settembre 1860

Il combattimento di Loreto detto di Castelfidardo 18 settembre 1860
Per acquisto del volume:clicca sulla foto e segui il percorso: pubblicaconnoi-collanescientifiche/storiainlaboratorio/vai alla scheda/scheda pag.2

La sintesi del 1860

Cerca nel blog

Il combattimento di Loreto, detto di Castelfidardo 18 settembre 1860

Il Volume di Massimo Coltrinari, Il Combattimento di Loreto detto di Castelfidardo, 18 settembre 1860, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2009, pagine 332, euro 21, ISBN 978-88-6134-379-5, è disponibile in
II Edizione - Accademia di Oplologia e Militaria
- in tutte le librerie d'Italia
- on line, all'indirizzo ordini@nuova cultura.it,
- catalogo, in www.nuovacultura.it
- Roma Universita La Sapienza, "Chioschi Gialli"
- in Ancona, presso Fogola Corso Mazzini e press o Copyemme

martedì 23 giugno 2015

Ancona: conoscere la città


CHIESE APERTE IN CITTA' PER TURISTI E CITTADINI, 
TORNA "SCRIGNI SACRI SCHIUSI"  

  DOMENICA 
(28 GIUGNO) 

CONCERTO IN CATTEDRALE     
           
Chiese aperte in città a beneficio di cittadini e turisti grazie alla collaborazione tra Diocesi e Comune. Con appuntamento (senza prenotazione) davanti alla chiesa di santa Maria della piazza tutti i venerdì alle 15 sarà infatti possibile partecipare a una visita guidata gratuita della stessa chiesetta di Santa Maria, e poi di: San Domenico, San Francesco alle Scale, Chiesa del Gesù, Cattedrale di San Ciriaco, con conclusione al Museo Diocesano (per una durata di circa 3 ore).

Ma, grazie all’iniziativa denominata Scrigni Sacri Schiusi. Tesori tra arte e fede è possibile comunque visitare la Chiesa del Gesù, tutti i venerdì dal 26 giugno al 28 agosto (15-17) e il sabato e la domeniche da giugno a settembre (10.00-12.00). Inoltre, a cura dell’Associazione templari cattolici d’Italia di Ancona, sono previste le aperture di Santa Maria della Piazza (tutti i venerdì dal 19 giugno al 28 agosto dalle 14 alle 18) e le domeniche da giugno a ottobre (9-12.30 e 15.30-19.30), ad eccezione dei giorni 28 giugno, 23 agosto, 6 settembre e 4 ottobre. La rassegna offrirà anche visite guidate all'interno del Museo Diocesano “Mons. Recanatini” tutti i sabati e le domeniche da giugno a ottobre (10-12.30 e 16-19).

Tutte le iniziative sono a ingresso libero con un eventuale contributo volontario finalizzato al parziale sostegno delle attività stesse, alla cura e al mantenimento dei beni storico-artistici diocesani.
Tra i tanti appuntamenti – fino al 18 settembre - da non perdere infine le aperture serali di alcune chiese di Ancona attraverso visite guidate con letture storico-artistiche, religiose e iconografiche delle opere più importanti, a cura delle guide del Museo diocesano, ai concerti del Coro di voci bianche “A. Orlandini – Istituto A. Scocchera” di Ancona, della Banda giovanile delle Marche diretta dal Maestro Roberto Gazzani e del Liceo musicale Rinaldini.

La prima serata della rassegna estiva organizzata dal Museo diocesano si apre con l’apertura serale straordinaria della Cattedrale di San Ciriaco domenica (28 giugno) alle 21.15. Sarà a cura di Ilaria Bastianelli la lettura e l'approfondimento iconografico di alcune delle opere presenti in Cattedrale, mentre l'intervento musicale è del Coro di voci bianche "A. Orlandini - Ist. A. Scocchera" di Ancona, accompagnato dal direttore Laura Ricciotti e da Samuele Barchiesi al pianoforte.

L'occasione si ripeterà venerdì 10 luglio presso la chiesa di S. Biagio e venerdì 18 settembre presso la chiesa di S. Francesco alle Scale.
Info: 392.5615253 - 

mercoledì 10 giugno 2015

Hopkins Richard

Richard Hopkins
Volontario statunitense  facente parte del drappello di americani che si arruolarono nel corpo degli Zuavi pontifici tra il 1860 ed il 1870 Il Pila Carucci lo enumera tra gli Zuavi distintisi nel 1860 Non ci sono note le date di nascita e di morte

Foto: Fotografia di anonimo
Al verso la dedica: Souvenir d’une bonne amitiè et du Battaillon a mon bon ami de la Stoufa. Frascati 15 luglio 1863 Richard Hopkins New Orleans State of  Louisina America

Fonte: Raggi P., La Nona Crociata. I Volontari di Pio IX in difesa di Roma (1860-1870), Ravenna, Libreria Tonini, 1992
Chi avesse notizie integrative per questa biografia è pregato di prendere contatto con il sottoscritto.
Massimo Coltrinari.
Contatti: massimo.coltrinari@libero.it



lunedì 8 giugno 2015

Delran Alphonse

Alphonse Delran
Nato a Broquies-Aveyron Francia, l'11 settembre 1845, si arruolò negli Zuavi Pontifici il 21 
maggio 1868. Partecipò alla difesa di Roma. Non si conosce la data della sua morte.
La fotografia al dorso riporta la seguente frase: Ricordo dei Zuavi Pontifici. Al signor amico Conte Raphael Emaldi. Il suo amico affettuoso Alph Delran Roma 19 May 1870


Fonte: Raggi P., La Nona Crociata. I Volontari di Pio IX in difesa di Roma (1860-1870), Ravenna, Libreria Tonini, 1992
Chi avesse notizie integrative per questa biografia è pregato di prendere contatto con il sottoscritto.
Massimo Coltrinari.

Contatti: massimo.coltrinari@libero.it

Chigi Albani Della Rovere principe Carlo

Rampollo di antica famiglia che diede un papa e quattro cardinali, figlio del principe Sigismondo e della principessa Leopolda Doria Pamphili, nasce a Roma il 1 gennaio 1839. Nel maggio del 1860 in un momento di grande difficoltà per la santa Sede, ancora una volta minacciata dal Piamente si arruola nei Dragoni Pontifici. Muore a Roma il 19 settembre 1861

La fotografia è tratta da un olio su rame di anonimo esistente nella casa del principe Chigi Albani della Rovere in Roma (cm 24x 17,50)

Fonte: Raggi P., La Nona Crociata. I Volontari di Pio IX in difesa di Roma (1860-1870), Ravenna, Libreria Tonini, 1992
Massimo Coltrinari. Contatti: massimo.coltrinari@libero.it



Corbucci nobile Odoardo

Nobile Odoardo Corbucci

Nasce il 5 dicembre 1813 a San Giovanni in Merigliano 8Forli) da famiglia di fedeli sudditi pontifici che aveva dato alla Chiesa religiosi esemplari tra i quali sono da ricordare: Benedetto Corbucci (1768-1848) direttore del Seminario di Rimini definito da Luigi Carlo Farini, allora medico nelle vicina Montescudo, Ministro specchiato di Cristo, suo fratello don Vitale che diresse per diversi anni il Seminario del Montefeltro, seguace di Don Gaspare del Bufalo predicatore insigne ( entrambi furono valenti quaresimalisti del periodo napoleonico; notevole anche la figura di padre Orazio Corbucci (1830-1869) prima avvocato poi sacerdote missionario ad Haiti.

Nel 1832 si arruola in fanteria col grado di cadetto; grazie alla intelligenza ed alle spiccate attitudini militari percorre velocemente la carriera di Ufficiale sino al grado di colonello dei Cacciatori (sottotenente il 26 gennaio 1839, tenente il19 marzo 1945 capitano il 21 giugno 1848 dopo l’epica giornata di Vicenza nella quale si distingue tra i più valorosi. A Castelfidardo tenente colonnello addetto allo Stato Maggiore del gen. De Pimodan e suo aiutante di campo, comanda il 1° scaglione della brigata distinguendosi per audacia ed intrepidezza, degna di nota l’azione nel ricondurre le truppe sbandate al fuoco e riportarle alla resistenza nella cittadella di Ancona.
Rientrato a Roma dopo la prigionia, Kanzler conoscendone la rara capacità, lo vuole presso di se nel Consiglio del Ministero delle Armi, promuovendolo nel contempo al grado di colonello.
Dopo Porta Pia richiesto di entrare nell’esercito italiano, preferisce ritirarsi a vita privata dedicandosi alla amministrazione della sua azienda agricola alla creazione di cooperative cattoliche ad opere religiose e filantropiche.  Muore nella sua San Giovanni in Merigliano il 9 dicembre 1898. Era commendatore degli Ordini di San Silvestro, Piano e di San Gregorio Magno, decorato delle medaglie Pro Preti Sede e Fidei et Virtuti

Foto: Fotografia Molins, Roma (cm10,3 x 6,3)
Fonte: Raggi P., La Nona Crociata. I Volontari di Pio IX in difesa di Roma (1860-1870), Ravenna, Libreria Tonini, 1992
Chi avesse notizie integrative per questa biografia è pregato di prendere contatto con il sottoscritto.
Massimo Coltrinari.
Contatti: massimo.coltrinari@libero.it






de Couessin du Boisriou visconte Auguste


Nasce a Pleugneneue, Ille et Vilaine, Francia, il 10 liglio 1835. Arruolatesi nei Tiragliatori Franco Belgi il 1° luglio 1860 promosso caporale il 3 settembre il 18 settembre prende parte al combattimento di Castelfidardo segnalandosi tra i più valorosi difensori delle Crocette.
Passa poi (il 1° gennaio 1861) agli Zuavi con il grado di sergente e partecipaallo scontro di Passo Corese (25 gennaio 1861) ; nominato sottotenete il 19 marzo 1961, tenete l’11 agosto 1962, partecipa dal 1866 al 1868 alle varie operazioni militari contro le bande dei briganti che infestavano la provincia di Frosinone.

Il 1 gennaio 1867 ottiene l’avanzamento a capitano; il 19 ottobre 1867 si distingue all’assalto di farnese: nell’aspra mischia muore il sottotenente degli Zuavi Emmanuel Dufournel, ed è ferito gravemente il maggiore dei garibaldini Andrea Sgarallino.
Il 3 novembre è a Mentana
La mattina del 20 settembre 1870 si trova schierato con la sua compagnia – la 3a del I Battaglione, a sinistra di Porta Pia.
Subisce, dopo la resa, violenze di ogni genere: con i suoi uomini viene condotto a passo di corsa da Porta Pia a Piazza del Popolo tra grida, insulti, percosse, lancio di pietre da parte della popolazione e dei militari italiani. I più scalmanati arrivano a prenderlo per i capelli e a strappargli la barba perché essa è bicolore come la bandiera pontificia.
Ne sorte migliore tocca al cappellano padre Doussot che viene sospinto con i calci dei fucili perché incapace di correre.
Nella zuffa che segue vengono uccisi due Zuavi , strappate le decorazioni ad alcuni ufficiali, tolte loro le sciabole e le rivoltelle, esplosi colpi di arma da fuoco contro un ufficiale e uno zuavo, per fortuna senza gravi conseguenze.
L’indegna gazzarra termina con l’intervento di un ufficiale dei bersaglieri, che disgustato impone con la forza l’assoluto rispetto dei prigionieri di guerra.

Il 15 ottobre successivo il de Couessin, capitano della  Legione Volontari dell’Ovest è in Francia in lotta contro i Prussiani.
Il 20 dicembre per i suoi meriti viene promosso comandante del III Battaglione della Legione.

Nel 1912 è nominato comandante del Reggimento Zuavi dopo la morte del conte capitano Olivier  Gonidec de Traissan, a sua volta nominato dopo la scomparsa del barone generale Athanase de Charette.
Non se ne conosce la data della morte.
Il Capitano de Coessin era cavaliere dell’Ordine Piano e della Legion d’Onore, decorato elle medaglie Pro Preti Sede, Fidei et Virtuti e Benemerenti.

Foto: Fotografia fratelli ‘ D’Alessandro Roma, Via del Corso dal 10 al 14 (cm10,5x6,4)
Al verso la dedica: Au sergent Emaldi souvenir de la 4me Compagnie. A. de Couessin   

Fonte: Raggi P., La Nona Crociata. I Volontari di Pio IX in difesa di Roma (1860-1870), Ravenna, Libreria Tonini, 1992
Chi avesse notizie integrative per questa biografia è pregato di prendere contatto con il sottoscritto.
Massimo Coltrinari.
Contatti: massimo.coltrinari@libero.it
de Couessin Du Boisriou visconte Auguste


de Debrova Garwanowicz duca Ladislao

Duca Ladislao de Debrowa Garwanowicz
Sottufficiale degli Zuavi Pontifici, di nazionalità polacca. Nel 1866 si arruola nel copro degli Zuavi pontifici come semplice gregario; nell’anno usccessivo partecipa alla battaglia di Mentana ottenendo in seguito la peromozione a sottufficiale. E’ nominato ufficiale nel 1869; ignoriamo se abbia partecipato alla difesa di Roma. Non  note le date di nascita e di morte
Era decorato della medaglia Fidei ed Vituti


Fonte: Raggi P., La Nona Crociata. I Volontari di Pio IX in difesa di Roma (1860-1870), Ravenna, Libreria Tonini, 1992
Chi avesse notizie integrative per questa biografia è pregato di prendere contatto con il sottoscritto.
Massimo Coltrinari.
Contatti: massimo.coltrinari@libero.it


D'Alcantara conte Carlos

Nasce a Gand, nel 1836 di famiglia di tradizione cattolica; era figlio del conte Ottavio, tra i più ferventi membri del Comitato Cattolico del Belgio, organizzatore e arruolatore di volontari per l’Armata Pontificia.
Nel 1866  si arruola negli Zuavi come semplice soldato, raggiungendo presto per notevoli doti il grado di caporale poi quello di sergente.
Mentre si trova in permesso a Gand nell’ottobre 1867 è richiamato d’urgenza per il precipitare degli eventi.
Partecipa così a scontri minori contro le truppe garibaldine ed alla giornata di Mentana; gravemente ferito ad un ginocchio ed alla coscia trasportato dapprima all’ospedale militare di Roma, poi alla Casa dei Fratelli di Nostra Signora della Misericordia, in Piazza Pia, viene raggiunto dal padre informato dello stato del figlio. Le cure praticate non riescono a migliorare le condizioni e per gli esiti delle ferite egli soccombe  il 29 novembre 1867.
In extremis riceve la nomina ad ufficiale per il valoroso comportamento in battaglia

Fotografia di anonimo ( 9,9x 5,9)
Al verso si legge. D’Alcantara conte Carlos, Belgio, Zuavo morto a Mentana, nella qual attaglia meritò il grado di tenente per il suo valore.

Fonte: Raggi P., La Nona Crociata. I Volontari di Pio IX in difesa di Roma (1860-1870), Ravenna, Libreria Tonini, 1992
Massimo Coltrinari: Contatti massimo.coltrinari@libero.it

Guglielmi Rodolfo


Sottotenente, poi tenente in 1° dell’8a compagnia del I Battaglione del Reggimento di Linea partecipò alla battaglia di Castelfidardo ed alla difesa di Roma. Non sono note le date di nascita e di morte. Era decorato della Medaglia Pro Petri Sede

Foto: Fotografia F Carrani Roma, Via Margutta 55 B (cm 9,7x6,3) Al Verso si legge: Guglielmi S.Ten.

Fonte: Raggi P., La Nona Crociata. I Volontari di Pio IX in difesa di Roma (1860-1870), Ravenna, Libreria Tonini, 1992
Chi avesse notizie integrative per questa biografia è pregato di prendere contatto con il sottoscritto.
Massimo Coltrinari.
Contatti: massimo.coltrinari@libero.it

Di Pauli barone Josef

Nato ad Innsbruck il 9 marzo 1844, si arruola a ventun anni nell’esercito austriaco: partecipa col gradi di cadetto alla campagna contro il Piemonte nel 1866 al comando del cugino barone Anton de Pauli. Costituitosi in Tirolo un Comitato per l’arruolamento di volontari nell’esercito pontificio (su iniziativa del barone Anton de Pauli, già deputato alla Dieta di Innsbruck ed al Parlamento di Vienna, Consigliere Regionale e sindaco di Caldaro, morto a Caldaro il 10 marzo 1893) Josef de Pauli si reca a Roma arruolandosi (gennaio 1868) nel corpo degli Zuavi e partecipando alla difesa di Roma.

Rientrato in patria viene eletto deputato al Parlamento austriaco nel 1877 in seguito membro della Camera Alta, Ministro del Commercio (1898) e Consigliere segreto effettivo dell’Imperatore Francesco Giuseppe. Muore a Vienna il 28 gennaio 1905.

Era insignito della croce di Cavaliere di i Classe dell’ I.R. ordine della Corona Ferrea e della Gran Croce dell’Ordine di San Gregorio Magno


Fonte: Raggi P., La Nona Crociata. I Volontari di Pio IX in difesa di Roma (1860-1870), Ravenna, Libreria Tonini, 1992

Massimo Coltrinari.  Contatti: massimo.coltrinari@libero.it



Di Pauli barone Josef




Doussot padre Antonin

Il Cappellano degli Zuavi

Nasce il 16 giugno 1830. Allievo del collegio di Eperny al liceo Carlo Magno compi gli studi alla Scuola Normale Superiore di Parigi. Fu discepolo tra i più amati del padre Lecordaire. Dotato di vasta cultura e di spiccato spirito religioso e caritativo entra prima come terziario e poi come professo nell’Ordine Domenicano
Ordinato sacerdote il 13 luglio 1856 partecipa come cappellano militare degli Zuavi e della Legione Volontari dell’Ovest alla campagna italiana del 1867 e francese del 1870; è lui a celebrare la Messa agli Zuavi alla mattina di Mentana. Il 20 settembre 1870 insieme con altri prigionieri dopo laresa, subisce, in contrasto con tutte le leggi di guerra, violenze e maltrattamenti da parte di militari italiani e di alcuni scalmanati. In Francia è presente alla battaglia di Loigny e di Le Mans dove viene fatto prigioniero dai prussiani il 10 giugno 1870. Al termine della guerra ritorna al suo convento di Notre Dame de Prouille par Fangeaux, Aude.
Esiliato in seguito alle persecuzioni religiose trova rifugio a Vichenet (diocesi di Namour, Belgio) dove muore il 15 marzo 1904. Era decorato della medaglia Fidei et Virtuti e Benemerenti

Foto: Fotografia Poirier Freres, Mayenne (cm 10,5x 6,3)
Fonte: Raggi P., La Nona Crociata. I Volontari di Pio IX in difesa di Roma (1860-1870), Ravenna, Libreria Tonini, 1992
Chi avesse notizie integrative per questa biografia è pregato di prendere contatto con il sottoscritto.
Massimo Coltrinari.



Contatti: massimo.coltrinari@libero.it