mercoledì 20 maggio 2020
La Guerra del 1866. III di Indipendenza 8 Custoza 24 giugno 1866 7
(1) 25 giugno 1866
Mentre
l’Armata del Mincio si riposa e lo staff,
con a capo il Gen. La Marmora pensa sul da farsi, il Gen. Cialdini informato
dei fatti accaduti il giorno precedente nella zona di Custoza, impartisce
l’ordine di ritirata: il IV Corpo d’Armata non passerà più il Po, nonostante
l’ordinde contrario del Re, e si ritira verso Modena a difesa di Bologna e
delle linee di facilitazione per Firenze, cioè la capitale d’Italia.
Durante
questa giornata di calma e di recupero delle capacità operative giunge al
Quartier Generale dell’Armata una missiva proveniente dal Capo di Stato
Maggiore dell’Arciduca Alberto con cui si riferiva di gravissime violazioni del
Diritto Bellico: un atto di barbarie nei confronti di alcuni soldati austriaci
che, dopo essere stati feriti, erano stati impiccati. La missiva chiudeva con
l’avvertimento che altri casi come quelli accaduti il 24 giugno 1866 avrebbero
comportato una serie di severe rappresaglie.
(2) 26 giugno 1866
Al momento, l’esercito si trovava schierato fronte nord, con l’ala
destra in possesso del ponte di Goito, saldamente appoggiato al Mincio e con
gli sbocchi da Mantova ben presidiati. L’ala sinistra si distendeva nella
pianura verso Castiglione, il centro delle alture di Volta e Cavriana. Ma alle
ore 08:00 il Gen. La Marmora decide la ritirata sul Chiese prima e sull’Oglio
poi. L’Armata lascia le posizioni sul Mincio.. Il prossimo post sarà pubblicato il 15 giugno pv.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento