L'Ultima difesa pontificia di Ancona . Gli avvenimenti 7 -29 settembre 1860

Investimento e Presa di Ancona

Investimento e Presa di Ancona
20 settembre - 3 ottbre 1860

L'Ultima difesa pontificia di Ancona 1860

L'Ultima difesa pontificia di Ancona 1860
Società Editrice Nuova Cultura. contatti: ordini@nuovacultura.it

Traduzione

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

Onore ai Caduti

Onore ai Caduti
Sebastopoli. Vallata di Baraclava. Dopo la cerimonia a ricordo dei soldati sardi caduti nella Guerra di Crimea 1854-1855. Vedi spot in data 22 gennaio 2013

Il combattimento di Loreto detto di Castelfidardo 18 settembre 1860

Il combattimento di Loreto detto di Castelfidardo 18 settembre 1860
Per acquisto del volume:clicca sulla foto e segui il percorso: pubblicaconnoi-collanescientifiche/storiainlaboratorio/vai alla scheda/scheda pag.2

La sintesi del 1860

Cerca nel blog

Il combattimento di Loreto, detto di Castelfidardo 18 settembre 1860

Il Volume di Massimo Coltrinari, Il Combattimento di Loreto detto di Castelfidardo, 18 settembre 1860, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2009, pagine 332, euro 21, ISBN 978-88-6134-379-5, è disponibile in
II Edizione - Accademia di Oplologia e Militaria
- in tutte le librerie d'Italia
- on line, all'indirizzo ordini@nuova cultura.it,
- catalogo, in www.nuovacultura.it
- Roma Universita La Sapienza, "Chioschi Gialli"
- in Ancona, presso Fogola Corso Mazzini e press o Copyemme

lunedì 20 ottobre 2025

De Pugna ad Castrumficardum.

La  versione della Battaglia di Castelfidardo (18 settem

DE PUGNA AD CASTRUMFICARDUM

DE PUGNA AD CASTRUMFICARDUM INTER PONTIFICIS SUMMI ET SARDI REGIS COPIA DEPUGNATA

AUCTORE JOSEPHO PASCHALIO MARINELLIO QUI TUNC TEMPORIS

REBUS MUNICIPALIBUS CAMERANI PRAEERAT

 

 

DE PUGNA AD CASTRUMFICARDUM

 

 

PIO IX PONTIFICI MAXIMO

 

1. Ingentes bis inter luctus multosque dolores, Qui tua perculerunt pectora, summe Pater, Bellum est cumprimis, quod fraude doloque nefandum Agmina militibus Sarda tulere tuis;

5. Quo multi cecidere viri; quo turba superstes Obruta ludibriis opprobriisque fuit. Hoc tecum ipse dolens, conscripsi haec carmina; dulcis³ Quippe animi curas Musa levare solet. Haec, licet exiguum, immensi tibi pignus amoris,

10. Nunc voveo, immensi pignus et obsequii; Nulla quod asperitas rerum, non ulla nocentum Nequities, nullae diminuere vices. Scripta haec jamdudum, lucis proferre sub auras Hei mihi quam tristes impediere dies!6 bis

15 Accipe nunc quaeso; natorum quippe fidelem Nosse animum, quovis tempore dulce patri. Accipe; quaeque animae pro te sunt funera passae, Arridere suis laudibus aspiciant.

Traduzione: Al sommo pontefice Pio IX

Tra i grandi lutti ed i numerosi dolori che hanno scosso il tuo cuore, sommo Padre', sta anzitutto la guerra che, con empia frode ed inganno', le truppe sarde portarono ai tuoi soldati. In essa caddero molti uomini e i pochi superstiti fu-rono coperti di scherni e di insultis.

Di ciò con te rattristandomi, ho composto questi versi; senza dubbio la Poesia suole alleviare gli affanni di un animo delicato. Ora modestamente a te li consacro, come pegno di amore immenso e di somma deferenza'; l'asprezza delle si-tuazioni, la molta perversità dei malvagi e le vicende non lo hanno reso meno valido.

 

Ahimè, quanti dolenti giorni mi impedirono di portare alla luce questi scritti! Ora, di grazia, accettali. Certamente è gradito al padre riconoscere in qualsiasi momento l'animo fedele dei figli.

Accettali; e le anime che morirono per la tua causa, ti scor-gano rallegrarti delle loro impreses.

Nessun commento: