L'Ultima difesa pontificia di Ancona . Gli avvenimenti 7 -29 settembre 1860

Investimento e Presa di Ancona

Investimento e Presa di Ancona
20 settembre - 3 ottbre 1860

L'Ultima difesa pontificia di Ancona 1860

L'Ultima difesa pontificia di Ancona 1860
Società Editrice Nuova Cultura. contatti: ordini@nuovacultura.it

Traduzione

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

Onore ai Caduti

Onore ai Caduti
Sebastopoli. Vallata di Baraclava. Dopo la cerimonia a ricordo dei soldati sardi caduti nella Guerra di Crimea 1854-1855. Vedi spot in data 22 gennaio 2013

Il combattimento di Loreto detto di Castelfidardo 18 settembre 1860

Il combattimento di Loreto detto di Castelfidardo 18 settembre 1860
Per acquisto del volume:clicca sulla foto e segui il percorso: pubblicaconnoi-collanescientifiche/storiainlaboratorio/vai alla scheda/scheda pag.2

La sintesi del 1860

Cerca nel blog

Il combattimento di Loreto, detto di Castelfidardo 18 settembre 1860

Il Volume di Massimo Coltrinari, Il Combattimento di Loreto detto di Castelfidardo, 18 settembre 1860, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2009, pagine 332, euro 21, ISBN 978-88-6134-379-5, è disponibile in
II Edizione - Accademia di Oplologia e Militaria
- in tutte le librerie d'Italia
- on line, all'indirizzo ordini@nuova cultura.it,
- catalogo, in www.nuovacultura.it
- Roma Universita La Sapienza, "Chioschi Gialli"
- in Ancona, presso Fogola Corso Mazzini e press o Copyemme

giovedì 10 luglio 2025

Carlo Pellion di Persano. La Presa di Ancona. Diario privato e politico-militare 1860

 


Saggio introduttivo ( Pag. XXII di Enzo Ferrante)

 

Dopo la presentazione della figura e dell'opera dell'ammiraglio Carlo Pellion di Persano tra il 1860 ed il 1866, offertaci in termini essenziali dall'ambasciatore Gaja, è opportuno avvicinar-si al testo persanico del Diario privato politico-militare con un approccio storico-analitico.

 

Il Diario vede la luce per la prima volta in quattro distinti vo-lumetti tra il 1869 ed il 1871¹ e quindi, da un punto di vista temporale, nel quadro della bibliografia dell'ammiraglio si colloca tra i suoi scritti di carattere storico-critico sulla campagna navale del 1866, cioè tra i Fatti di Lissa (1866) e L'ammiraglio Carlo di Per-sano nella campagna navale dell'anno 1866. Schiarimenti e documenti (1872). In una pausa dunque del personale sforzo ermeneutico volto al chiarimento delle complesse e controverse vicende navali del Sessantasei di cui era stato protagonista, l'am-miraglio si volge alla rievocazione di una pagina felice della sua lunga carriera in Marina, il cui fine apertamente dichiarato con una comprensibile amarezza, soprattutto nella prefazione della seconda parte dell'opera, è quello di far conoscere come abbia servito il Paese e qual ricompensa n'abbia toccata. Due anni do-po la condanna di fronte al Senato del Regno costituitosi in Alta Corte di Giustizia, il Persano infatti sta ancora combattendo la sua battaglia polemica contro i suoi feroci ed implacabili detrattori; l'epistolario dell'ammiraglio ci permette di mettere meglio a fuoco quali siano le motivazioni di fondo che lo spingono an-cora a scrivere, tra urgenze contingenti e finalità d'ordine più generale, uscendo dal suo abituale riserbo perché, com'egli stesso si esprime, mi par tempo ormai [sic] di sostituire la nuda ma irresistibile eloquenza dei fatti alla vuota e sofisticata rettorica delle passioni.

Carlo Pellion di Persano. La Presa di Ancona. Diario privato e politico-militare 1860, Edizioni Studio Tesi, Pordenone, 19191

Il Commento al presente volume è susul Canale You Tube: Indirizzo Massimo Coltrinari  in data 23 giugno 2025


Nessun commento: