L'Ultima difesa pontificia di Ancona . Gli avvenimenti 7 -29 settembre 1860

Investimento e Presa di Ancona

Investimento e Presa di Ancona
20 settembre - 3 ottbre 1860

L'Ultima difesa pontificia di Ancona 1860

L'Ultima difesa pontificia di Ancona 1860
Società Editrice Nuova Cultura. contatti: ordini@nuovacultura.it

Traduzione

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

Onore ai Caduti

Onore ai Caduti
Sebastopoli. Vallata di Baraclava. Dopo la cerimonia a ricordo dei soldati sardi caduti nella Guerra di Crimea 1854-1855. Vedi spot in data 22 gennaio 2013

Il combattimento di Loreto detto di Castelfidardo 18 settembre 1860

Il combattimento di Loreto detto di Castelfidardo 18 settembre 1860
Per acquisto del volume:clicca sulla foto e segui il percorso: pubblicaconnoi-collanescientifiche/storiainlaboratorio/vai alla scheda/scheda pag.2

La sintesi del 1860

Cerca nel blog

Il combattimento di Loreto, detto di Castelfidardo 18 settembre 1860

Il Volume di Massimo Coltrinari, Il Combattimento di Loreto detto di Castelfidardo, 18 settembre 1860, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2009, pagine 332, euro 21, ISBN 978-88-6134-379-5, è disponibile in
II Edizione - Accademia di Oplologia e Militaria
- in tutte le librerie d'Italia
- on line, all'indirizzo ordini@nuova cultura.it,
- catalogo, in www.nuovacultura.it
- Roma Universita La Sapienza, "Chioschi Gialli"
- in Ancona, presso Fogola Corso Mazzini e press o Copyemme

sabato 10 luglio 2021

1860. Protagonisti e Personaggi A - H

  

Albini, capitano di vascello, domandante della nave  Vittorio Emanuele.

Allegrini Francesco, generale di Brigata, comandante la città di Ancona nel 1859

Antonelli Giacomo, cardinale, capo della segretaria di Stato di Pio IX

Bec de Lièvre Luigi Amato, maggiore, comandante del battaglione dei tiragliatori franco belgi

Bertone di Sambuy, sottotenente di vascello; comandante gli artiglieri di marina sbarcati su richiesta del Cialdini.

Blumensthil, tenente colonnello, comandante l’artiglieria da campagna dell’esercito pontificio

Bonanni Giacomo, conte,  componente la magistratura del Comune di Ancona nel 1859

Borromeo, lombardo, aiutante di campo di Cialdini

Bourbon del Monte, marchese e cavaliere, componente la magistratura el Comune di Ancona nel 1859

Buglione di Monale, capitano di corvetta, comandante della nave Mozambano.

Carini, conte, gentiluomo fu da intermediario tra il De La Moricière e la Duchessa di Parma

Castellà  (o Castellaz), capitano, reggimento estero, attaccò gli avamposti  sardi a Pietralacroce

Cavour, Camillo Benso conte di, uomo politico, Primo ministro del Governo del Regno di Sardegna, ministro della Marina nello stesso governo.

Chatelinau, avventuriero e estremista, voleva creare un corpo di volontari estraneo all’esercito a Roma

Cialdi Alessandro, Comandante della Marina pontificia al momento della restaurazione nel 1849.

Cialdini, Enrico, generale, comandante del IV Corpo d’Armata, alle dipendenze del gen. Manfredo Fanti. Conquista Pesaro, Fano e idea la manovra che poterà al successo di Castelfidardo il 18 settembre 1860.

Cresci Ferdinando, cavaliere,  membro della Giunta provvisoria di Governo in Ancona nel 1859

D’Aste, capitano di vascello, comandante della nave Governolo

De Asarta L., capitano comandante la 7° compagnia del 39° reggimento; si distinse a Monte Pulito

De Bourbon-Busset, Louis-Joseph-Gaspard de Bourbon-Busset, conte di Chalus (1819-1871)  aveva il  comando del Corpo delle Guardie di De La Moriciére, con il grado di tenente.

De Chalus Arturo,  soldato del battaglione dei tiragliatori Franco-Belgi, conte  del basso Maine, nato a Nantes, ferito alla coscia destra, fu trasportato ad Osimo, ove morì nel mese di ottobre 1860

De Courcy,  conte,  console francese ad Ancona nel 1860

De Gramont,, ambasciatore francese a Roma. Con i suoi dispacci orienta in senso negativo la condotta del Comando Pontificio

De Kalbermatten G., , generale comandante il corpo di spedizione che represse il moto rivoluzionario in Ancona nel 1859

De La Moriciére, Cristopher, generale, Comandante in capo delle truppe Pontificie.

De Merode, Xavier, pro-ministro per le Armi nel 1860, esponente principale del partito ultramontano e principale assertore della difesa armata dello Stato Pontificio

Della Minerva, conte, ultimo ambasciatore sardo a Roma. E’ latore dell’ultimatum di Cavour al governo Pontificio il 7 settembre 1860.

Delle Piane, sottotenente, sottocomandante delle batterie della Lanterna e del Molo

Di Prampero A., tenente, aiutante di campo del comandante la Brigata Bologna.

Duca di Bisaccia, intermediario in Belgio per acquisto di artiglierie per conto dello Stato pontificio

Euzeby Luigi, componente la magistratura el Comune di Ancona nel 1859

Fanti, Manfredo, generale, ministro della guerra del Governo del Regno di Sardegna, è il Comandate delle forze di invasione Sarde nelle Marche e nell’Umbria

Farina Filippo, ministro per le Armi dal 1857 al 1860

Faussone di Clavesana, capitano di corvetta,capo di Stato maggiore della squadra navale

Fazioli Andrea, conte membro della Commissione d’arruolamento istituita in Ancona nel giugno 1859

Feoli cav. Raffaele, membro della Giunta provvisoria di Governo in Ancona nel 1859

Fiastri, capitano, XXIII battaglione Bersaglieri. Si distinse all’attacco della Lunetta di Santo Stefano

Francesco II, re delle due Sicilie. Ultimo sovrano borbone a Napoli; a settembre si ritira a Gaeta

Frignone, generale, comandante della colonna distaccata. Il 17 settembre espugna la rocca di Spoleto

Gabuzzi Gio. Battista, componente la magistratura del Comune di Ancona nel 1859

Galli della Mantica, capitano di vascello, comandante della nave Carlo Alberto

Garibaldi Giuseppe, l’ eroe dei due monti, protagonista dell’impresa dei Mille, entra a Napoli il 7 settembre 1860. i suoi programmi determinano l’intervento di Cavour

Gherardi, conte, patriota,  a Senigaglia mette a disposizione una carrozza al Persano per raggiungere il Q.G. di Cialdini il 17 settembre 1860

Goyon, generale francese, capo della guarnigione di Roma

Guerìn Giuseppe,  figlio di operai, era entrato nel seminario di Nantes, entrò nel battaglione dei Franco-Belgi, ferito al petto, fu ricoverato ad Osimo ove spirò il 30 ottobre 1860

Gulinelli Federico, membro della Commissione d’arruolamento istituita in Ancona nel giugno 1859


Nessun commento: