L'Ultima difesa pontificia di Ancona . Gli avvenimenti 7 -29 settembre 1860

Investimento e Presa di Ancona

Investimento e Presa di Ancona
20 settembre - 3 ottbre 1860

L'Ultima difesa pontificia di Ancona 1860

L'Ultima difesa pontificia di Ancona 1860
Società Editrice Nuova Cultura. contatti: ordini@nuovacultura.it

Traduzione

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

Onore ai Caduti

Onore ai Caduti
Sebastopoli. Vallata di Baraclava. Dopo la cerimonia a ricordo dei soldati sardi caduti nella Guerra di Crimea 1854-1855. Vedi spot in data 22 gennaio 2013

Il combattimento di Loreto detto di Castelfidardo 18 settembre 1860

Il combattimento di Loreto detto di Castelfidardo 18 settembre 1860
Per acquisto del volume:clicca sulla foto e segui il percorso: pubblicaconnoi-collanescientifiche/storiainlaboratorio/vai alla scheda/scheda pag.2

La sintesi del 1860

Cerca nel blog

Il combattimento di Loreto, detto di Castelfidardo 18 settembre 1860

Il Volume di Massimo Coltrinari, Il Combattimento di Loreto detto di Castelfidardo, 18 settembre 1860, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2009, pagine 332, euro 21, ISBN 978-88-6134-379-5, è disponibile in
II Edizione - Accademia di Oplologia e Militaria
- in tutte le librerie d'Italia
- on line, all'indirizzo ordini@nuova cultura.it,
- catalogo, in www.nuovacultura.it
- Roma Universita La Sapienza, "Chioschi Gialli"
- in Ancona, presso Fogola Corso Mazzini e press o Copyemme

domenica 30 maggio 2021

La Battaglia di Novara 23 marzo 1948

Fabio Volpe* 

1.     Premessa

L’aspetto più ostico nel comprendere un evento complesso come una campagna militare è, probabilmente, quello di riuscire a visualizzare sul terreno le unità coinvolte, le loro azioni e i loro rapporti di  forza. Paradossalmente, però,  la grande quantità di informazioni disponibili fino al livello di dettaglio sub-tattico può generare una grande confusione, che non permette al lettore di comprendere appieno le dinamiche generali e le motivazioni dietro determinate scelte e accadimenti.

Come regola generale, quando in campo militare si va ad analizzare  un’ intera campagna da un punto di vista operativo, si applica generalmente la regola “two level down”. Ovvero, se si analizzano le azioni di un esercito, si cercherà di mantenere un livello di dettaglio fino a livello divisione o al massimo brigata. Ovviamente, per alcune fasi della campagna sarà sufficiente fornire  una visione generale degli accadimenti mentre,  quando singoli reparti rivestiranno un ruolo cruciale nell’azione, essi dovranno essere senz’altro menzionati. I singoli aneddoti e accadimenti, le prove di coraggio di piccoli nuclei o singoli sono sicuramente utili per calarsi nel contesto ed avere una visione di ampio respiro. Tuttavia, in questo breve testo si cercherà con l’aiuto della moderna simbologia in uso nei paesi della NATO di dare un, quanto più chiaro possibile, quadro d’insieme della campagna.

Infine, si fa presente che tutti i commenti e analisi che differiscono dalla narrazione storica sono stati riportati in carattere italico.

 

2.     La situazione generale

La prima guerra di  Indipendenza, iniziò a seguito delle Cinque Giornate di Milano (18˗22 Marzo 1948). Il piccolo stato piemontese aveva cercato di farsi espressione dei movimenti rivoluzionari che si sollevarono, non solo nella regione Lombardo˗Veneta, ma in tutta l’area italiana. Il Re Carlo Alberto, che nel corso della sua vita aveva più volte oscillato tra sentimenti reazionari e liberali,  aveva in ultimo concesso lo Statuto Albertino il 7 febbraio di quell’anno. Il sovrano piemontese vedeva aprirsi l’occasione per un’ eventuale espansione nel lombardo-veneto e di una possibile federazione italiana a guida pontificia. Si rendeva conto, però che il regno di Sardegna non avrebbe potuto prevalere da solo contro un vasto impero di popolazione sette volte superiore al Piemonte. Al tempo stesso vedeva ancora con timore i moti rivoluzionari che si stavano propagando da Milano alla Sicilia temendo che questi potessero portare instabilità anche nel suo regno, nonostante le concessioni già date.

  Applicando questa chiave di lettura è possibile spiegare il mancato supporto agli insorti milanesi e, in generale, la tardiva presa di posizione contro l’impero asburgico. La prima fase della guerra durò circa 4 mesi ed fu coronata da alcuni successi iniziali. I Piemontesi si spinsero fino alle rive dell’ Adige con la vittoria a Pastrengo. A quel punto, persero però il supporto dello Stato Pontificio (le cui truppe rimasero a combattere come volontari) e del Regno delle Due Sicilie (il cui contingente venne ritirato ancora prima di combattere). L’idea di una federazione italiana a guida pontificia era fallita.

Col sopraggiungere dei rinforzi austriaci le truppe piemontesi furono respinte fino a Milano.

Questa fase della guerra  si concluse il 9 Agosto 1948 con  l’ armistizio “Salasco” che aveva sospeso le ostilità a patto di una ritirata piemontese dietro il Ticino.

Seguirono per il Regno Piemontese mesi concitati dove si cercò di riformare, con scarsi risultati, l’apparato militare e dove aumentò la  pressione dell’opinione pubblica per riprendere le ostilità.

Carlo Alberto riuscì, nonostante l’iniziale opinione contraria del governo e del paese,  a mantenere il  pieno controllo  dell’esercito scegliendo  il Generale Polacco Chrzanowski come Generale Maggiore in comando . Quest’ ultimo, scelto per non inasprire le rivalità tra gli alti ufficiali piemontesi, era però mancante del carisma, della conoscenza delle forze e del terreno.

Nel Marzo 1849  l’esercito piemontese non era certo  in condizioni ottimali. Sulla carta esso risultava di 110.000 uomini ma, tolte le riserve in congedo, reclute e ammogliati con prole a cui non  a cui non erano assegnati ruoli di prima linea, malati e disertori , le forze utili al combattimento erano circa 55.000.

Come se non bastasse, la riforma dei quadri e della selezione dei comandanti era miseramente fallita e le condizioni finanziare del Regno erano in dissesto.

 Ciò nonostante il 12 Marzo 1849 il regno di Sardegna, decise di riprendere le ostilità  per tentare la riscossa e uscire così da una situazione di politica interna che si era ormai fatta incandescente a causa delle forti pressioni della sinistra democratica per riprendere le ostilità.  

 

3.     Piani e  dislocazione iniziale

 Il Generale  Chrzanowski è fin da subito molto dubbioso sulle reali possibilità  dell’esercito sotto il suo comando. Sembra però persuadersi che il governo di Vienna impegnato contro la rivolta ungherese e con movimenti insurrezionali interni non si sarebbe arrischiato ad una guerra offensiva e si sarebbe ritirato alle prime avvisaglie di ostilità dietro il fiume Adda se non addirittura nel quadrilatero difensivo (Verona-Legnago-Peschiera-Mantova).

Le prime disposizioni del generale polacco lasciano l’esercito molto sparpagliato: 5 divisioni attorno a Novara, la brigata Solaroli a sinistra alla fine del Lago Maggiore, la divisione Lombarda tra Alessandria e Voghera ,nei pressi di Piacenza la brigata d’Avanguardia ed infine a Parma la   divisione.

Il grosso dell’ esercito austriaco (5 corpi d’armata) era invece riunito nel trapezio  Binasco-Corte Olona-Codogno-Melegnano con due brigate di copertura a Pavia e lungo il Ticino mentre una nel basso Varesotto. Questa disposizione sul terreno potevano precludere a tre distinte condotte nemiche: una ritirata verso il basso Adda, un forzamento del Ticino da Pavia grazie alla testa di ponte del Gravellone e un forzamento del Po tra Pavia e Piacenza (per puntare ad Alessandria.

Il Generale Armorino (comandante della Divisione Lombarda) sembra essere fermamente convinto di quest’ultima opzione  e contravviene agli ordini di Chrzanowski, che gli imponevano di prendere una forte posizione a Cava Manara sorvegliando l’ultimo tratto del Ticino.

Ramorino, quindi lascia alla Cava solo il 21° Reggimento di fanteria e un battaglione bersaglieri, mentre mantiene il grosso delle forze fra Casteggio, Barbianello ed il Po per fronteggiare un eventuale forzamento da Stradella.

4.     I primi scontri

Il 20 Marzo a mezzogiorno la 4ª divisione piemontese con la 3ª come rincalzo si spinge fino a Magenta senza incontrare nessuna traccia del nemico; cosi al calar della sera rientra su Trecate.

Intanto Radetzky è sboccato dal ponte di Pavia in Piemonte trovando solamente le  esigue forze lasciate dal generale Ramorino. La divisione Arciduca Alberto del II Corpo austriaco apre la strada appoggiata da 5 battaglioni del IV Corpo. Dopo una breve resistenza le forze austriache hanno aperta la strada per Mortara e Vigevano mentre il 21° reggimento ripiega oltre il Po. Ramorino, infatti, persiste nelle sue convinzioni: considera quella di Pavia un mero diversivo e aspetta lo sforzo principale nemico su Stradella.

A questo punto per il Generale Chrzanowski si delineano tre possibili linee d’azione :

a.     Avanzare su Milano e verso il quadrilatero quasi sguarnito;

b.     Tagliare la linea d’azione nemica passando da Magenta verso Pavia;

c.      Consolidarsi e difendere su Mortara e Vigevano.

Il generale polacco sceglie quest’ultima opzione e si prepara a difendere.

Questa scelta, a posteriori, appare delineata dall’  indecisione e mancanza di carisma dell’ufficiale polacco, ma vale la pena considerare che l’impossibilità per quel tempo di ricevere informazioni aggiornate sulla posizione e consistenza del nemico avrebbe esposto le truppe piemontesi, nel caso di scelta delle prime due opzioni, a un forte rischio di accerchiamento.

Ramorino viene sollevato dall’ incarico e la Divisione Lombarda viene affidata al Generale  Fanti. Ciò nonostante la divisione Lombarda viene lasciata sulle sue posizioni segno che anche per Chrzanowski la minaccia su Alessandria era fondata.

Nella notte tra il 20 e il 21 Marzo  la 2ª divisione piemontese viene spostata a Vigevano con la 3ª a suo sostegno, mentre la 1ª divisione e la divisione di riserva su Mortara. Viene inoltre richiamata dall’altra sponda del Ticino la 4ª divisione con l’ordine di muovere anch’essa su Vigevano.

Infine la brigata Solaroli e 4 battaglioni di reclute vengono posizionati a Gravellona Lomellina come retroguardia e col compito di bloccare sul ponte del Ticino.

Nella mattina del 21 Marzo l’esercito austriaco incomincia ad avanzare il II corpo sullo stradone per Mortara con il IV alla sinistra ed il I alla destra, ad un’ora di distanza seguono il III e il corpo di riserva.

 

5.     La battaglia della Sforzesca e di Mortara

I primi contatti col nemico avvengono a Borgo San Siro, dove un battaglione rinforzato  a guida Piemonte Reale di circa 1000 uomini, si imbatte nell’ avanguardia del 1° corpo austriaco.

Intanto il Re e Chrzanowski sono alla Sforzesca (Vigevano) e decidono di modificare il piano difensivo del generale Bes (comandante della 2ª divisione). Quest’ultimo aveva posizionato la brigata Casale  presso Garbana con il compito di ingaggiare  il fianco sinistro austriaco  durante l’avanzata nemica verso Vigevano. Chrzanowski invece decide di assegnare alla 2ª divisione esclusivamente compiti difensivi sulla strada di Borgo San Siro, mentre ordina al generale Perrone con la 3ª divisione di difendere sulla strada di Gambolò alla destra di questa.

Questi ordini vengono dati tardivamente e finiscono per essere controproducenti per l’intero schema difensivo.  Le strade diventano intasate  e le unità  si intralciano le une con le altre.

Infatti, quando l’avanguardia del I corpo arriva alla Sforzesca, trova solo il 17° Reggimento Fanteria con alcuni rinforzi. Gli Austriaci, superiori di numero tentano una manovra avvolgente, ma il 23° reggimento fanteria, comandato dal colonello Cialdini supportato da elementi del Piemonte Reale, riesce a contrattaccare con successo respingendo il nemico. Alle ore 1900 del 21 Marzo la brigata Casale e la 3ª divisione sono finalmente nelle postazioni difensive predefinite.

Sul piano tattico la battaglia della Sforzesca potrebbe essere considerata una vittoria per il Regno di Sardegna avendo protetto Vigevano e posizionato a difesa 3 divisioni. In realtà  le unità austriache potevano avanzare indisturbate verso Mortara senza unità piemontesi a minacciare il loro fianco destro. Mantenere un allineamento più avanzato sull’asse Gambolò-Borgo San Siro avrebbe favorito un contrattacco durante la battaglia di Mortara.

Sempre il 21 Marzo  il II corpo austriaco seguito dal III e  dal corpo di riserva stanno muovendo dalla direttrice Pavia-Mortara e alle 1600 la divisione di testa dell’Arciduca Alberto si trova presso i Casoni di Sant’Albino.

Il dispositivo difensivo piemontese su Mortara consiste in due divisioni (1ª e Riserva) coadiuvate dal capo di stato maggiore La Marmora. La zona ovest di Mortara è assegnata alla divisione del duca di Savoia (divisione di riserva). Di questa, la brigata Guardie è schierata nei pressi di Castello d’Agogna e la brigata Cuneo a Mortara ovest. La 1ª divisione del generale Durando copre la zona est della città. Di questa la brigata Aosta copre la zona sinistra e la  brigata Regina la zona destra.

Questo dispositivo difensivo si estende per 14 km, le comunicazioni tra le unità sono scarse e i movimenti sono sfavoriti dal terreno e dalle vie di arroccamento poco conosciute ai comandanti piemontesi.

Dopo un intenso fuoco d’ artiglieria l’attacco si concentra sulla strada che da Casoni di Sant’ Albino va  a Mortora nell’area di operazioni della brigata Regina. La brigata Aosta, infatti é solo debolmente e tardivamente interessata e il suo movimento è ostacolato dal Cavo Passerini che divide le aree delle due brigate. Col favore della crescente oscurità gli Austriaci riescono a sfondare ed a penetrare in Mortara. La brigata Aosta riceve l’ordine di ripiegare e difendere la città ma, dopo una scontro iniziale alla rotonda di Sant’Albino, viene fatta ritirare su Vespolate e poi su Novara. Dopo una strenua resistenza al convento di Sant’Albino alla testa di due battaglioni della Brigata Cuneo il Generale La Marmora decide di ritirarsi. Nel frattempo la Divisione di riserva si sta già ritirando verso Robbio e Vercelli.

Dopo un incontro tra  La Marmora, Durando e il Duca D’Aosta a Castel d’Agogna si decide per riconsolidare le forze su Novara.

La rotta di Mortara era stata quasi fulminea e aveva completamente vanificato il piano difensivo di Chrzanowski separando in due grossi tronconi l’esercito piemontese. La confusione generata dalle tenebre, la mancanza di un fattivo coordinamento tra le unità e la scarsa conoscenza del terreno sono i principali fattori della disfatta. Diverse unità piemontesi non sono state impiegate nello scontro, che aveva quasi esclusivamente investito la brigata Regina ed elementi della brigata Cuneo.

 

6.     La battaglia di Novara (fasi iniziali dello scontro)

La mattina del 23 marzo il maresciallo Radetzky si convince che il grosso delle forze piemontesi si siano ritirate a Vercelli; così dà disposizioni per un movimento in questa direzione: in prima schiera il IV ed il I corpo mentre in seconda schiera il III corpo e quello di riserva. Solo il II corpo avrà il compito di muovere su Novara dove il Radetzky crede ci siano solo truppe di copertura e disturbo.

Questa formazione permetteva, in caso di necessità, di riorientare i due corpi più a nord (4° e 3°) su Novara a supporto del 2° corpo, ma non  in tempi brevissimi. Gli altri due corpi (1° e riserva) sarebbero stati troppo lontani per intervenire nell’immediato. Indubbiamente dividendo le forze in questo modo,  il maresciallo austriaco espose  il suo esercito a un potenziale rischio, ma non bisogna dimenticare che  i tre corpi austriaci più vicini a Novara erano da soli numericamente superiori all’intero esercito piemontese.

In  realtà sappiamo che l’esercito piemontese si era riconsolidato nella parte sud di Novara fra l’Agogna ed il Terdoppio. Tre divisioni sono in prima schiera: la 3ª divisione del generale Perrone a sinistra, la 2ª divisione del generale Bes al centro e la 1ª divisione del generale Durando a destra. In seconda schiera, dietro la 3ª divisione, è schierata la 4ª divisione del Duca di Genova, mentre dietro la 1ª divisione si trova la divisione di riserva del duca di Savoia. All’estrema sinistra la brigata Solaroli a guardia delle vie d’accesso da Trecate e Galliate. Nel complesso 71 battaglioni, 39 squadroni e 14 batterie per una forza complessiva di 45000 soldati, 2500 cavalli e 109 cannoni. Restavano inutilizzate  2 divisioni e mezzo dislocate oltre il Po per un totale di altri 17000 soldati, 650 cavalli e 40 cannoni.

Dalla parte austriaca i 5 corpi d’armata erano costituiti da 66 battaglioni (da mille uomini contro i 600 piemontesi), 42 squadroni e 205 cannoni ossia 70000 soldati, 5000 cavalli e 205 cannoni.

 

La prima fase dello scontro a Novara si accende verso le 11 del 23 marzo: la divisione Arciduca Alberto (avanguardia del 2° corpo) si avvicina alla  cascina Bicocca sulla direttrice Mortara-Novara. A sbarragli il passo c’è il 15° reggimento fanteria della brigata Savona, supportato da reparti bersaglieri ed elementi di artiglieria, che avanza 1 km oltre la Bicocca. Lo scontro si fa sempre più intenso ma, quando  i reparti piemontesi stanno per essere avvolti sulle ali dello schieramento, vengono supportati anche dal 16° reggimento fanteria e dal 2° reggimento fanteria della brigata Savoia. Infine una carica del Genova cavalleria fa ritirare i due battaglioni ungheresi che costituivano lo sforzo principale dell’attacco.

Dopo circa un’ora di questo intenso combattimento, il generale D’Aspre comandante del II corpo comprende che quelle che ha di fronte sono forze consistenti, allerta così il generale Appel(comandante del III corpo), il generale Thurn (comandante del IV corpo) ed il comando del maresciallo Radetzky affinché lo supportino il prima possibile.

La 2ª brigata della divisione arciduca Alberto viene mandata contro il lato destro della difesa piemontese alla cascina Cavalotta, dove trova il 1° reggimento fanteria Savoia supportato dai rimanenti battaglioni del 2°. Le unità piemontesi sono costrette a indietreggiare e tutta la linea difensiva si sposta sulla Bicocca dove però riesce a consolidarsi.

Intanto, alla sinistra austriaca un distaccamento composto da 8 compagnie si è spinto fino al Cavo Dassi dove fissa l’intera 1ª divisione piemontese senza che il generale Durando decida di contrattaccare. A Novara est un altro piccolo distaccamento austriaco di due compagnie viene mandato a fissare la brigata Solaroli che però contrattacca ed insegue gli Austriaci  fino in vista di Trecate.

A questo punto i Piemontesi lanciano un contrattacco con la 4ª divisione: in prima schiera la brigata Piemonte, in seconda sulla sinistra la brigata Pinerolo. Lo stesso duca di Genova è in prima linea alla testa del 4° reggimento fanteria sulla sinistra mentre il generale Passalacqua e alla testa del 3° sulla destra (cadrà mortalmente ferito in quest’azione).Il contrattacco viene sostenuto dal 13° reggimento fanteria della brigata Pinerolo e dal 11° reggimento Casale della divisione di Bes. L’intero II corpo viene ricacciato verso Olengo, ma a questo punto il generale Chrzanowski ordina al duca di Genova di ripiegare sulla linea difensiva.

Questo forse è il momento più emblematico di tutta la campagna. Chrzanowski decide di non lanciare un contrattacco generale che avrebbe portato almeno alla disfatta del II corpo austriaco e avrebbe creato le premesse per isolare e combattere separatamente il III e IV corpo. Forse l’unica e sicuramente l’ultima possibilità di respingere il nemico dal Piemonte. Decide invece di arroccarsi nelle sue posizioni difensive nella vana speranza che il maresciallo Radetzky, di fronte a una prolungata resistenza, rinunci a rinnovare l’attacco e retroceda in Lombardia.


7.     La battaglia di Novara (fase finale dello scontro)

Dopo circa un’ora di tregua lo scontro riprende in tutta la su violenza verso le 1600. Il III corpo é ormai giunto a Olengo. La divisione di testa attacca con tutti i sette battaglioni supportato dai resti del II corpo. Solo all’arrivo dei rinforzi del 6°reggimento Cacciatori della brigata Guardie e del 7°reggimento della brigata Cuneo (entrambi appartenenti alla divisione di riserva)anche questo ennesimo attacco è arginato.

Anche se il distacco degli elementi della divisione di riserva si rivela  provvidenziale, il generale maggiore polacco si era così privato dell’ultima significativa massa di manovra che gli restava per un’eventuale controffensiva.

Alle 1700 il maresciallo Radetzky lancia un nuovo decisivo attacco coordinando la rimanente divisione del II corpo e il IV corpo che ora giunto al ponte dell’Agogna.

A questo punto il generale Chrzanowski lancia un’ultima disperata quanto tardiva controffensiva ordinando alla 2ª divisione, supportata dalla prima di convergere sulla Bicocca.

Il  generale Bes guida questa manovra in prima schiera alla testa delle brigata Composta e del reggimento Piemonte Cavalleria. Le forze piemontesi varcano il cavo Dassi e prendono Torrione Quartara già in mano austriaca, ma devono retrocedere a causa della pressione del sopraggiunto IV corpo austriaco sulla 1ª divisione piemontese.

Alle 1800 circa anche i primi elementi del corpo di riserva sono giunti a Olengo. Il comando supremo austriaco lancia quindi l’ultimo decisivo attacco  sulla Bicocca dopo una massiccio fuoco d’artiglieria, con una forza di ben 25 battaglioni! La linea piemontese vacilla e infine arretra: la Bicocca è persa. Grazie al frenaggio del 3° reggimento fanteria con alla testa il duca di Genova, la sinistra piemontese può sfilare su Novara. Sulla destra piemontese, seriamente minacciata dal IV corpo, la ritirata è coperta dal 1° reggimento granatieri della brigata Guardie, che si attesta sul cavo Dassi.

 


8.     Il significato storico di Novara

La  seconda campagna della prima guerra d’indipendenza era durata solamente 4 giorni a fronte di 8 mesi di preparazione e si era rivelata una sonora disfatta per il regno di Sardegna.

La sera stessa del 23 marzo Carlo Alberto, convoca il consiglio di guerra e dichiara di abdicare in favore di suo figlio Vittorio Emanuele II (suo figlio primogenito, fino a quel momento Duca di Savoia e comandante della divisione di riserva). Dopo tante oscillazioni ed incertezze Carlo Alberto aveva trovato la sua realizzazione nel movimento nazionale italiano pur senza comprenderlo appieno e di conseguenza saperlo guidare.

Il generale maggiore Chrzanowski passò alla storia come uno dei principali responsabili della sconfitta. Effettivamente durante tutta la compagna non ebbe mai chiara la situazione del nemico e la sua completa sfiducia nelle forze a sue disposizione si tradussero in una condotta titubante e passiva.

 Ciò nonostante, la prima guerra d’indipendenza era stata una formidabile fucina dove si erano consacrati eroi che entrarono nell’immaginario collettivo e furono fonte di ispirazione per le future generazioni. Si pensi al generale Perrone (comandante della 3ª divisione Piemontese) e al generale Passalacqua (comandante della brigata Piemonte) che  combatterono strenuamente e diedero la vita durante la battaglia di Novara. Oppure agli stessi duca di Savoia e duca di Genova (secondogenito del re) che ben figurarono in guerra e accrebbero di molto la loro popolarità. Si formarono inoltre i futuri comandanti e si crearono le basi per un moderno esercito nazionale. Per esempio vale la pena citare il Generale Manfredo Fanti (che prese da Ramorino il comando della divisione Lombarda) ed dell’allora colonello Enrico Cialdini (comandante del 23° reggimento fanteria durante la prima guerra d’indipendenza). Entrambi accumunati da una formazione militare estera (franco-spagnola il primo e portoghese-spagnola il secondo). Il  Fanti darà un contributo fondamentale nella riorganizzazione dell’esercito sabaudo e avrà una brillante carriera come militare e politico. Lo stesso vale per Cialdini, noto come il generale di ferro, che avrà poi un ruolo fondamentale, anche molto contestato per l’eccessiva violenza, nella repressione del fenomeno del brigantaggio.

 Nell’ immaginario collettivo italico si stava cominciando a formare una coscienza nazionale, la quale vedeva nel piccolo stato piemontese, che aveva condotto un’ impari lotta contro           l’impero austro-ungarico, il suo paladino.  La sconfitta di Novara gettava quindi  i presupposti per i decisivi trionfi di dieci anni dopo.

 

*Dottore, Frequentatore del Master di 1° Livello in STORIA MILITARE CONTEMPORANEA 1796 – 1960, Anno Accademico 2018-2019

 

Bibliografia

·       Piero Pieri, Storia militare del Risorgimento, Toriuno,  Giulio Einaudi editore, 1962.

·       Paolo Cirri, La battaglia di Novara del 23 marzo 1849(la storia e i luoghi),  Interlinea edizioni, 1999

·       Stefano Apostolo, “Novara resterà indimenticabile per ciascuno di noi”. La battaglia del 23 marzo 1849 vissuta tra le linee austriache, , Interlinea Edizioni 2016

·       Paolo Cirri, Luigi Polo Frz, La battaglia di Novara del 1849 nei giornali dell’epoca, Interlinea Edizioni, 2010

·       APP-6(C)Nato joint military symbology, 2011

 

 

 

 

 

Nessun commento: