La prima guerra del Risorgimento italiano è stata detta quella delle occasioni perdute.
Chi ne scrisse già alla fine dell'estate del 48 e negli anni seguenti, nello
stato d'animo
che si può ben comprendere, nel raccontare la memoria degli avvenimenti secondo il
suo punto di vista dei fatti vissuti e le sue opinioni sull'avvenire difficilmente poteva
evitare di fare di questa almeno in parte un atto di accusa o di dife sa dei colpevoli o
presunti tali. In pratica essi comprendevano ciascun abitante dell'Italia, quale che fosse
la regione di provenienza, la classe sociale e le opinioni politiche. Ma forse sull'opera
di nessuno si sono dati così discordanti giudizi, quanto di chi ha comandato e prestato
servizio nelle milizie volontarie.
Imperatori Marco
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
La Tesi è disponibile presso la Emeroteca del CESVAM
Nessun commento:
Posta un commento