L'Ultima difesa pontificia di Ancona . Gli avvenimenti 7 -29 settembre 1860

Investimento e Presa di Ancona

Investimento e Presa di Ancona
20 settembre - 3 ottbre 1860

L'Ultima difesa pontificia di Ancona 1860

L'Ultima difesa pontificia di Ancona 1860
Società Editrice Nuova Cultura. contatti: ordini@nuovacultura.it

Traduzione

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

Onore ai Caduti

Onore ai Caduti
Sebastopoli. Vallata di Baraclava. Dopo la cerimonia a ricordo dei soldati sardi caduti nella Guerra di Crimea 1854-1855. Vedi spot in data 22 gennaio 2013

Il combattimento di Loreto detto di Castelfidardo 18 settembre 1860

Il combattimento di Loreto detto di Castelfidardo 18 settembre 1860
Per acquisto del volume:clicca sulla foto e segui il percorso: pubblicaconnoi-collanescientifiche/storiainlaboratorio/vai alla scheda/scheda pag.2

La sintesi del 1860

Cerca nel blog

Il combattimento di Loreto, detto di Castelfidardo 18 settembre 1860

Il Volume di Massimo Coltrinari, Il Combattimento di Loreto detto di Castelfidardo, 18 settembre 1860, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2009, pagine 332, euro 21, ISBN 978-88-6134-379-5, è disponibile in
II Edizione - Accademia di Oplologia e Militaria
- in tutte le librerie d'Italia
- on line, all'indirizzo ordini@nuova cultura.it,
- catalogo, in www.nuovacultura.it
- Roma Universita La Sapienza, "Chioschi Gialli"
- in Ancona, presso Fogola Corso Mazzini e press o Copyemme

mercoledì 28 ottobre 2020

18 settembre 1860: la ricostruzione

 

Lo scontro del 18 settembre 1860

Il Combattimento di Loreto, detto di Castelfidardo

Massimo Coltrinari*

 


Dichiarata la guerra l’11 settembre 1860, l’obbiettivo delle forze sarde era la conquista di Ancona e di Perugia, risultato questo ottenuto il 14 settembre; occorreva portare tutte le forze sulla seconda.

I Pontefici, stanziati in Umbria con il grosso dell’esercito, dovevano assolutamente difendere la piazzaforte dorica, essendo Roma presidiata dalle forze francesi. Inizia il 14 settembre una sorta di gara tra le truppe del Cialdini, che marciavano lungo la litoranea (Fig. 1) che volevano impedire che le truppe pontificie raggiungessero Ancona e quelle Pontificie provenienti dall' Umbria che volevano raggiungerla.

Con marce forzate la sera del 17 settembre i Pontifici, al comando del gen. De La Moriciere hanno raggiunto Loreto; i Sardi presidiano la linea di cresta Osimo-Castelfidardo-Crocette-Colle Oro fino al mare: e la genesi dello scontro del 18 settembre.

I Pontifici adottano un piano che prevede di portare ad Ancona in maggior numero di soldati degli 8500 presenti a Loreto: scesi in pianura, nella valle del Musone poco prima che questi raggiunga il mare, si devono ordinare in tre colonne parallele. La colonna di sinistra, o di attacco, forte di 3500 uomini al Comando del gen. De Pimodan, con il compito di attaccare le forze sarde e aprirsi la via verso Ancona. La colonna centrale, o dei grossi con 5000 uomini al comando del generale De La Moriciere, è quella di destra, 200 uomini, con i carriaggi ed i bagagli. Le colonne devono avanzare parallelamente. La colonna di sinistra, aperta la via da avanguardia, si deve trasformare in retroguardia dando sicurezza alla colonna centrale che deve marciare in avanti in modo spedito; la colonna di destra anch'essa deve marciare in avanti verso Ancona. Se il piano riesce almeno il 90% delle truppe pontificie dovrebbe raggiungere Ancona. (Fig. 2. Posizione delle truppe contrapposte prima della apertura del fuoco – ore 09,00 del 18 settembre 1860)

I Sardi presidiano la strada postale Loreto-Crocette Ancona e sanno che a valle dei Ponti di Loreto il fiume Musone è inguadabile. Pertanto non si aspettano dalla loro sinistra nessun attacco in forze, al più attacchi diversivi. Sarà proprio qui che i pontifici porteranno l’attacco principale.

Scesi da Loreto in pianura, alle 9,20 i Pontifici che avevano guadato il Musone anche con l'artiglieria (qui è il punto centrale del loro successo: la sorpresa) attaccano con la colonna di sinistra con 3500 uomini al comando del Generale De Pimodan le posizioni sarde consistenti in tre compagnie di Bersaglieri, 450 uomini, distruggendole e facendo in gran parte prigioniere. La progressione pontificia è costante ed alle 11 la colonna di attacco respinge i sardi verso le alture di Colle Oro e verso le Crocette.  La via di Ancona è aperta. La colonna centrale avanza in pianura di pari passo della avanzata di quella di attacco: sono i momenti cruciali dello scontro. Secondo il piano il De La Moriciére doveva dare ora l'ordine di procedere in avanti mentre la colonna sinistra si doveva trasformare in retroguardia. Questo ordine non fu dato. Alle 11,30 viene ferito a morte il Generale De Pimodan e subito dopo alcuni reparti della colonna centrale sono agganciati nei combattimenti mentre si manifestano i primi segni di confusione. Alle 12 la reazione sarda mentre nei file pontificie la confusione aumenta. Alle 12,30 il De La Moricière da l'ordine che doveva dare un'ora prima: marciare verso nord, verso Ancona: lui lo esegue ed è seguito da solo un manipolo di cavalieri, 127 uomini, che saranno gli unici soldati che raggiungeranno Ancona. Gli altri si sbandano e cercano la salvezza, verso est, verso la litoranea, circa 1000 uomini, il resto retrocede verso sud, e poi si rifugia a Loreto. Alle 13 i combattimenti diminuiscono di intensità ed alle 14, quando il Generale Cialdini arriva da Osimo, tutto o quasi è finito. De La Moriciere arriva ad Ancona alle 17,30 ed è conscio di aver subito una dura sconfitta: le sue truppe non l’hanno seguito e sono rimaste a Loreto.

Cialdini si propone per l’indomani 19 settembre di dare l'assalto alle mura di Loreto, evidentemente pensando che i combattimenti del 18 settembre non sono definitivi. ma nella notte tra il 18 e il 19 emissari pontifici chiedono di parlamentare: è la resa, che sarà firmata alle 12,30 in un casolare di Villa Musone. Il colonnello Goudhoven il più alto in grado ufficiale pontificio rimasto dichiara che i soldati presenti Loreto sono oltre 5000. In questo momento il Generale Cialdini apprende che il giorno prima aveva impedito all’ esercito pontificio di arrivare a ad Ancona. Da disposizioni affinché tutto il corpo d'armata si riordini ed inizi le operazioni per l'attacco ad Ancona con la convinzione che la conquista della piazzaforte sarà, dopo gli eventi del 18 settembre non certamente decisivi, più facile.[1]

·         Centro Studi CESVAM. Articiolo pubblicato su La Meridiana Settembre 2020

 

 



[1] Gli eventi del 18 settembre 1860 sono stati ricostruiti attraverso ricerche basate sul metodo storico e sono state pubblicate nei volumi di seguito citati, che sono disponibili presso la edicola di Luca, sotto le logge ad Osimo Dettagli sono su: www.coltrinaricastefidardo1860.blogspot.com

Coltrinari M., Il combattimento di Loreto, detto di Castelfidardo, 18 settembre 1860, Roma, Edizioni Nuova Cultura- Università La Sapienza, 2009, ill. pag. 330, Euro 21, ISBN 9788861343795.

Coltrinari M., L’investimento e la presa di Ancona. La conclusione della campagna di annessione delle Marche, 20 settembre – 8 ottobre 1860, Edizioni Nuova Cultura- Università La Sapienza, 2010, ill. pag. 280, Euro 20, ISBN 9788861345034.

 

Nessun commento: