L'Ultima difesa pontificia di Ancona . Gli avvenimenti 7 -29 settembre 1860

Investimento e Presa di Ancona

Investimento e Presa di Ancona
20 settembre - 3 ottbre 1860

L'Ultima difesa pontificia di Ancona 1860

L'Ultima difesa pontificia di Ancona 1860
Società Editrice Nuova Cultura. contatti: ordini@nuovacultura.it

Traduzione

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

Onore ai Caduti

Onore ai Caduti
Sebastopoli. Vallata di Baraclava. Dopo la cerimonia a ricordo dei soldati sardi caduti nella Guerra di Crimea 1854-1855. Vedi spot in data 22 gennaio 2013

Il combattimento di Loreto detto di Castelfidardo 18 settembre 1860

Il combattimento di Loreto detto di Castelfidardo 18 settembre 1860
Per acquisto del volume:clicca sulla foto e segui il percorso: pubblicaconnoi-collanescientifiche/storiainlaboratorio/vai alla scheda/scheda pag.2

La sintesi del 1860

Cerca nel blog

Il combattimento di Loreto, detto di Castelfidardo 18 settembre 1860

Il Volume di Massimo Coltrinari, Il Combattimento di Loreto detto di Castelfidardo, 18 settembre 1860, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2009, pagine 332, euro 21, ISBN 978-88-6134-379-5, è disponibile in
II Edizione - Accademia di Oplologia e Militaria
- in tutte le librerie d'Italia
- on line, all'indirizzo ordini@nuova cultura.it,
- catalogo, in www.nuovacultura.it
- Roma Universita La Sapienza, "Chioschi Gialli"
- in Ancona, presso Fogola Corso Mazzini e press o Copyemme

lunedì 10 febbraio 2020

La Guerra del 1866. III di Indipendenza 6 Custoza 3


a.       Le forze in campo
(1) Entità e qualità: funzionalità e costituzione, capacità interforze, caratteristiche tattico-operative, armamento e mobilità
(a)       Esercito Italiano
Il contingente destinato alla campagna contro l’Austria fu organizzato come di seguito riportato:
-      Armata del Mincio, organizzato in tre Corpi d’Armata, da quattro divisioni ciascuno:
·       I Corpo d’Armata comandato dal Generale Giovanni Durando;
·       II Corpo d’Armata comandato dal Generale Domenico Cucchiari;
·       III Corpo d’Armata comandato dal Generale Enrico Morozzo Della Rocca.
-      Armata del Po comandata dal Generale Cialdini organizzata invece su otto divisioni.
Tanto nella prima quanto nella seconda armata, c’erano in organico divisioni e brigate di cavalleria alle dirette dipendenze del Comando di Armata, gruppi di artiglieria, unità del genio pontieri e servizi occorrenti.
In particolare, il Gen. Cialdini alla vigilia della guerra con l’Austria si trovava al comando di un Corpo d’Armata che costava di otto divisioni, moltissimi comandi subordinati, un immenso traino di materiali di ogni specie. In altre parole, un vero e proprio esercito, molto difficile da muovere e manovrare soprattutto in un terreno che era notoriamente complicatissimo e intricatissimo. L’Esercito messo a disposizione per le operazioni consta, dunque, di ben 20 divisioni, i cui comandanti furono scelti direttamente dal Ministro della Guerra, Ignazio de Genova di Pettinengo, e dal Generale La Marmora. Completava il dispositivo italiano, il Corpo di Volontari Italiani, istituito con un Regio Decreto quale strumento militare che, in caso di guerra, avrebbe contribuito alla difesa del paese. Il Comando di tale Corpo venne affidato a Garibaldi. Il 22 giugno 1866 la forza complessiva del Corpo dei Volontari Italiani avrebbe dovuto contare 38.041 uomini, 873 cavalli, 24 cannoni e due cannoniere a vapore.
L’unità tattica era la brigata che operava all’interno delle divisioni. Ciò permetteva di disporre di unità più piccole e più manovrabili. Per contro le compagnie di fanteria, così come gli squadroni di cavalleria, erano sottodimensionate, a causa dei tagli di bilancio che c’erano stati da poco e non avevano permesso di adeguare gli organici.
Tutto il personale era equipaggiato con fucile mod. 1860, cal. 17,4 mm, ad anima rigata, con una gittata utile di circa 400 m, disponibile in versione per fanteria e per il personale a cavallo. La cavalleria leggera, inoltre, era equipaggiata anche con sciabola. L’artiglieria era del tipo da campagna da 90 mm.
Il Regno di Italia era nato nel 1861 e da allora l’esercito aveva subito successivi interventi di ristrutturazione a partire da quello fondamentale dal Generale Manfredo Fanti che permise di integrare perfettamente nell’armata piemontese gli eserciti della Toscana e dell’Emilia a cui si aggiunse, non senza dibattiti e dissidi, anche quello borbonico. Il significato di parole come patria, unità e libertà era vago e incerto. Inoltre, l’imposizione della leva obbligatoria aveva creato forti dissensi che si manifestavano attraverso fenomeni di renitenza di massa, coperti e sostenuti dalle comunità di origine. Comunque, sia, alla vigilia della guerra con l’Austria, l’Italia possedeva un esercito numeroso, ben equipaggiato, addirittura superiore a quello del nemico. L’impianto dello strumento militare italiano era stata un’idea di La Marmora che era riuscito ad imporre la sua visione di dotarsi di un esercito moderno, al passo con le minacce e i rischi del tempo e in grado di salvaguardare la monarchia e la pace in tutto il regno[i]. In merito, è bene ricordare che all’epoca esistevano due teorie dominanti in Europa: quella dell’esercito di quantità, sul modello prussiano, e quella dell’esercito di qualità, modello francese. La prima prevedeva la costituzione di un piccolo core di ufficiali e sottufficiali di professione, in servizio permanente, che veniva integrato dalla leva richiamata in caso di mobilitazione. Tutti erano obbligati ad un periodo di addestramento, distribuito in due/tre anni, al termine del quale venivano posti in congedo. Il modello francese, o di qualità, prevedeva, invece, un esercito a lunga ferma, cinque/otto anni. In caso di guerra i suoi organici venivano integrati con poche unità provenienti dalla coscrizione obbligatoria. La differenza tra i due modelli risiedeva nel fatto che mentre il modello prussiano si basava sul principio del cittadino-soldato, quello francese faceva gravare l’onere del sistema sulle classi più povere. La Marmora aveva optato per il modello francese che aveva introdotto nell’esercito piemontese sin dal 1854.[ii]
Dopo l'armistizio di Villafranca (11 luglio 1859), Manfredo Fanti venne incaricato della riorganizzazione delle nuove divisioni formate dalle Lega dell'Italia Centrale (comprendente Granducato di Toscana, Ducato di Parma, Ducato di Modena, Legazioni) e, nel giro di pochi mesi, seppe trasformarle in un funzionante corpo di 45.000 uomini. Per dare manifestazione visibile al nuovo stato di cose, diede avvio alla nuova Scuola Militare di Fanteria di Modena, ospitata nel palazzo del deposto duca.
Certo è che, dopo cinque anni, l’Esercito Italiano non aveva ancora la coesione necessaria per sostenere una guerra contro un solido esercito come era quello austriaco: la leadership era costituita da ufficiali che si erano ottimamente distinti come generali nel piccolo esercito piemontese, nell’esercito garibaldino e nell’esercito napoletano, ma che erano ben lontani dall’essere ottimi generali. In quell’epoca “pochi generali sapevano e i grandissimi insegnamenti delle guerre napoleoniche erano stati lasciati nel più completo oblio, tranne che da alcuni generali prussiani della scuola di Clausewitz[iii]. Più in particolare, i generali italiani avevano una competenza tecnica ed un’esperienza decisamente inferiore rispetto a quella degli ufficiali austriaci e prussiani.  
(b)       Esercito Imperiale
L’Armata del Sud era formata da tre Corpi d’Armata, il V, il VII e il IX, da una Divisione di fanteria di “riserva”, dai presidi delle fortezze e dalle milizie territoriali in Tirolo. A comandare i tre Corpi destinati alla fronte meridionale furono chiamati, rispettivamente, il principe Federico di Liechtenstein (V), sostituito poi, per motivi di salute, dal maggior generale Rodich, il Generale Möring (VII), il tenente maresciallo Hartung (IX). Il Comandante della Divisione di Riserva, dapprima assegnata al Maggior Generale Rodich, fu il Maggior Generale Rupprecht.
In totale l'Armata Imperiale del Sud disponeva di  143000 uomini, 15000 cavalli e 192 pezzi d'artiglieria. Escludendo le forze impegnate nei servizi di fortezza e nel controllo delle vie di comunicazioni, per le operazioni vere e proprie rimanevano circa 94500 uomini, 12500 cavali e 168 pezzi di artiglieria, di cui 19000 uomini e 24 cannoni impegnati nel Tirolo. Il Comandante in capo dell’Armata, Arciduca Alberto, adattò il piano di battaglia, solo dopo essere venuto a conoscenza della disposizione delle truppe italiane in due masse distinte. Sfruttando, infatti, la posizione centrale delle proprie truppe, l’Arciduca Alberto aveva la possibilità di operare per linee interne ed affrontare separatamente le due armate italiane.
L'unità tattica dell'Esercito imperiale era la Brigata. Ogni Corpo d'Armata, infatti, era composto di tre brigate di fanteria, da quattro squadroni di cavalleria, da tre batterie d’artiglieria. La brigata austriaca, così come era concepita, era molto pesante e in quanto tale molto difficile da manovrare, ma allo stesso tempo troppo piccola per operare con la stessa autonomia di una divisione (7000 unità). Non a caso, dopo la Guerra austro-prussiana del 1866, l’Austria decise di tornare alle divisioni.
Infine, l’Armata austriaca del sud, come del resto tutto l’Esercito Imperiale, era dotato di gavette-marmitta che permetteva di cucinare il rancio senza aspettare tutto l’apparato logistico di supporto.
L’Esercito Imperiale era tradizionalmente composto da soldati diversi per etnia, estrazione sociale, lingua e religione. Pur tuttavia, appariva come una delle istituzioni più solide e civili dell’epoca soprattutto per l’attenzione che veniva posta nell’amalgamare “tanti individui di diversa nazionalità, per il sistema di stanziamento e di trasferimento delle truppe [iv] che contribuivano a sedare gli eccessi di persone che, comunque, erano docili e umili per natura. La forza di questo esercito era nella disciplina, nella fedeltà alla corona, nella devozione, nello spirito di sacrificio. Pur avendo conosciuto sonore sconfitte, soprattutto ad opera delle forze napoleoniche, l’Esercito Austriaco non si era mai sfaldato soprattutto all’orgoglio dei propri soldati, allo spirito di corpo e al cameratismo[v].
Da un punto di vista tattico, la fanteria austriaca era ben equipaggiata (Lorenz, cal. 13,9 mm) e ben addestrata, soprattutto nell’arte della difesa; la cavalleria era tradizionalmente buona, ben montata e addestrata. La cavalleria leggera, costituita da ussari e ulani[vi], era molto efficiente e tradizionalmente temuta da tutti gli eserciti europei. Tutta la cavalleria era equipaggiata con fucile Lorenz, cal. 13,9 mm, modificata per personale a cavallo.
L’artiglieria non era conosciuta per le sue gesta, pur essendo ben equipaggiata con pezzi da 8 e 4 libbre, nonché dotata di artiglierie di tipo shrapnel, cioè in grado di lanciare granate a frammentazione.
Anche il genio era ben addestrato e ben equipaggiato. Particolarmente conosciuto all’epoca dei fatti era il genio pontieri.
Il personale e l’organizzazione dello Stato Maggiore era il fiore all’occhiello dell’Esercito Imperiale che, comunque, presentava dei grossi difetti soprattutto per quanto riguardava la qualità dei comandanti e la scarsezza degli ufficiali, in proporzione alla truppa[vii].  
(2) Dislocazione iniziale. La posizione sul terreno delle forze; 1° o 2° schiera. Dislocazione dell’organizzazione logistica
(a)       Esercito Italiano
Secondo quanto stabilito nella dichiarazione di guerra consegnata il 20 giugno 1866, le ostilità avrebbero dovuto iniziare tre giorni dopo la consegna della missiva avvenuta in pari data. A parte qualche isolato episodio, nulla aveva messo in discussione la calma con la quale il 23 giugno 1866 si stavano svolgendo le operazioni di attraverso del Mincio da parte dell’Armata sotto il comando del Re Vittorio Emanuele II e del Generale Alfonso La Marmora.
Sin dalla mattina del 23 giugno 1866, il comando supremo diede disposizioni affinché l’Armata del Mincio si assicurasse nel più breve tempo possibile i passaggi sul fiume a Mozambano, Borghetto e Goito. Il I e il III Corpo d’Armata dovevano passare il Mincio e spingere l’avanguardia sino all’Adige. Il II Corpo d’Armata, operando più a sud, avrebbe dovuto manovrare davanti a Mantova e Borgoforte. In particolare:
-      I Corpo d’Armata: passa il Mincio a Mozambano, Borghetto, Molini di Volta e Pozzolo e stanzia il Quartier Generale a Volta:
·       La 1^ Divisione (Gen. Cerale) passa il Mincio a Monzambano e occupa la riva sinistra del fiume, mentre l’avanguardia si trova in marcia tra Monte Sabbione, Monte Magrino e il Torrione.
·       La 2^ Divisione (Gen. Pianell) rimane sulla destra del Mincio a difesa di eventuali incursioni austriache provenienti dalla fortezza di Peschiera e a copertura di Pozzolengo.
·       La 3^ Divisione (Gen. Brignone) passa il Mincio, su ponte gettato dal genio militare, nei pressi di Volta e prende posizione a Pozzolo.
·       La 5^ Divisione (Gen. Sirtori) passa il Mincio a Borghetto e si rafforza su Valeggio, lasciando una Brigata sulla destra del Mincio.
-      II Corpo: stanzia il Quartier Generale a Castelluccio, marcia per occupare Curtatone e Montanara per poi essere pronto a muovere verso Goito e Villafranca:
·       La 4^ Divisione (Gen. Nunziante) marcia su Borgoforte con un’aliquota sulla sinistra e un’aliquota sulla destra del Po.
·       La 6^ Divisione (Gen. Cosenz) marcia per l’occupazione di Curtatone e Montanara e il controllo della strada Mantova-Borgoforte.
·       La 10^ Divisione (Gen. Angioletti) si muove a cavallo della strada Gazzuolo-Mantova per il controllo della stessa, attestata all’altezza di Gabbiana.
·       La 19^ Divisione (Gen. Longoni) stanzia tra Ospitaletto e Carobbio.
-      III Corpo d’Armata: l’intera unità passa il Mincio a Goito, sotto la protezione della Divisione di Cavalleria, stanzia il proprio Quartier Generale a Goito e si dirige verso Belvedere, Roverbella e Villabona. In particolare:
·       La 7^ Divisione (Gen. Bixio) passa il fiume Mincio a Goito, seguita dalla Divisione di Cavalleria di linea (Gen. De Sonnaz), ricerca il collegamento a sinistra con la 3^ Divisione del I Corpo e si dirige verso Villafranca lungo le rotabili Massimbona-Villafranca e Roverbella-Villafranca.
·       La 8^ Divisione (Gen. Cugia) passa il Mincio, su un ponte gettato dal genio militare, a nord di Goito e prende posizione nei pressi di Pozzolo nei pressi di località Case alla Pace.
·       La 9^ Divisione (Gen. Govone) passa il Mincio a Goito e si mette in marcia lungo la strada Goito-Mantova.
·       La 16^ Divisione (Principe Umberto) passa il Mincio a Goito e, procedendo verso Villafranca, si schiera a destra della 7^ Divisione.
·       La Brigata di Cavalleria Leggera (Gen. Pralormo) in esplorazione fra Marengo e Massimbona, si attesta nell’area intorno a Casa Aldegatti.
-      IV Corpo d’Armata (detto Armata del Po), rimanendo sulla destra del Po, la sera del 23 giugno 1866 non era ancora in grado di passare il fiume, nonostante tutte le misure fossero state adottate. Il piano adottato dal Gen. Cialdini, d’altronde, prevedeva alcune attività dimostrative e diversive per il giorno 24 giugno per richiamare l’attenzione del nemico a sud e sud-est di Rovigo, a premessa delle vere operazioni di attraversamento del Po, tra Roversello e Ravalle, del grosso del Corpo d’Armata previste per il giorno 25 giugno dopo che il genio avrà gettato tre ponti sul fiume. L’obiettivo era quello di raggiungere la sponda dell’Adige a circa venti chilometri dal Po, entro il giorno 26 giugno. Il piano poteva andare a buon fine se l’Armata del Gen. La Marmora avesse condotto adeguatamente le operazioni dimostrative sul Mincio in modo da attirare il grosso delle forze austriache da quella parte.
In sintesi, il giorno 23 giugno, data di inizio delle ostilità, l’Armata del Mincio  era disseminata su una fronte di circa 35 chilometri (Mozambano-San. Silvestro) con un forte sbilanciamento verso sud-ovest tale per cui sulla linea del Mincio l’esercito italiano veniva a perdere la superiorità numerica che tanto era stata lodata all’inizio della guerra.
Inoltre, tutte le unità che si trovano sulla sinistra del Mincio, ad eccezione di quella del Gen. Brignone (3^ Divisione), hanno al seguito tutti i carriaggi necessari al sostegno logistico delle unità.
(b)       Esercito Imperiale
Alla data di inizio delle ostilità il dispositivo militare imperiale ha eseguito perfettamente gli ordini impartiti dall’Arciduca Alberto tesi ad ammassare le forze sulla destra dell’Adige, occupare il terreno ad est di Peschiera, pronte ad attaccare il nemico sul fianco sinistro. In particolare:
-      la Divisione di Riserva, dopo essersi ammassata attorno a Pastrengo, avanza con una brigata al fine di occupare Castelnovo.
-      Il V Corpo d’Armata, dopo essersi organizzata nella zona di Chievo, muove per raggiungere Santa Giustina.
-      Il VII Corpo d’Armata è disposto vicino a San Massimo.
-      Il IX Corpo d’Armata, dopo aver passato l’Adige, è ubicata nei pressi di Santa Lucia.
-      le Brigate di cavalleria Pulz e Bujanovics in attività di esplorazione verso Sommacampagna e Villafranca.
Ad eccezione di un battaglione e quattro squadroni di cavalleria, lasciati a guardia del Po, tutte le forze austriache sono concentrate in un fazzoletto di terreno ad ovest di Verona pronti a muovere contro l’esercito italiano.
Inoltre, tutti i bagagli di tutte le unità e i carriaggi vengono lasciati sulla sinistra dell’Adige, mentre il Quartier Generale dell’Armata del sud veniva ubicato a San Massimo.
( il prossimo post sarà pubblicato il 25 febbraio 2020)


[i]  Gioannini M. e Massobrio G., Op. Cit., p. 29
[ii] Gioannini M. e Massobrio G., Op. Cit., p. 35
[iii] Pollio A., Op. Cit., p. 4.
[iv] Gioannini M. e Massobrio G., Op. Cit., p. 144.
[v] Idem
[vi] I primi, di origine ungherese, e i secondi, di origine tartara e polacca, vantavano una secolare tradizione nella cavalleria leggera con compiti di esplorazione e di offensiva.
[vii] Gioannini M. e Massobrio G., Op. Cit., pp. 145-147.

Nessun commento: