Tre giorni dedicati alla storia, alla cultura e alla memoria storica: incontro su Le verità controverse sulla fine di Gioacchino Murat, convegno su Influenza del Decennio Francese sull’identità storica del Sud Italia, Corteo storico in ricordo della Prima venuta del Re Murat, della Donazione di duemila ducati alla chiesa di Pizzo e dell'Udienza del Re ai popoli della Calabria, con ricostruzione di un momento di vita di corte.
Al termine Giuseppe Pagnotta, presidente dell'Associazione G. Murat Onlus di Pizzo, ha consegnato a Paolo Scisciani (nella foto),
presidente dell'Associazione Tolentino 815, un Attestato di Riconoscimento dei meriti di ispirazione, incoraggiamento e sostegno nella ideazione e organizzazione del Parco Storico del Decennio francese in Calabria.
Tale progetto è stato ufficialmente istituito con Legge Regionale Calabria n.2 del 15 Gennaio 2009, con lo scopo di promuovere la creazione di un itinerario storico-culturale di rivalutazione e rilancio dei siti che nel decennio 1806 - 1815 svolsero un ruolo di primaria importanza nel definire le sorti della regione.
Il progetto a cui si sono ispirati in Calabria, è quello dell'Associazione Tolentino 815 per la creazione del Parco storico della Battaglia di Tolentino, elaborato da oltre 10 anni, ma ancora non realizzato. Dallo scorso settembre sono state discusse nelle Commissioni del Consiglio Regionale delle Marche le due Proposte di legge, presentate dei consiglieri Comi e Massi, poi unificate in una relativa alla Istituzione del Parco Storico delle Battaglie di Tolentino e Castelfidardo, elaborata in collaborazione con la Fondazione Ferretti di Castelfidardo.
Entro breve dovrebbe essere discussa dal Consiglio Regionale la Proposta di legge Valorizzazione dei luoghi della memoria storica risorgimentale relativi alle battaglie di Tolentino e Castelfidardo e divulgazione dei relativi fatti storici, che non prevede per ora la realizzazione di un Parco Storico. Se in Calabria si è già costituito il consorzio di gestione del Parco, nelle Marche ci auguriamo che venga varata le legge in tempo utile prima del termine della legislatura, con i necessari supporti economici.
In previsione delle celebrazioni del 150° anniversario della battaglia di Castelfidardo del 18 settembre 2010 e quella del 150° anniversario dellunità d'Italia del 2011, la nuova legge potrà dare la possibilità a comuni, province, regione ed associazioni di avere un contenitore legislativo al quale fare riferimento per le numerose attività che si stanno organizzando.
Il Comitato promotore Nazionale, costituitosi a Castelfidardo il 18 settembre 2009, sta predisponendo il programma con il coinvolgimento di scuole ed università, associazioni culturali, studiosi, fondazioni, istituzioni regionali e nazionali.
L'obiettivo è di unirsi per la salvaguardia e la gestione del patrimonio storico, architettonico, monumentale e paesaggistico legato alle due battaglie in un grande contenitore culturale ed istituzionale, garantendo sufficienti risorse e sinergie d'intenti per tramandare alle future generazioni la memoria storica, i cimeli ed il paesaggio che contribuirono all'unità nazionale.
Due battaglie per indicare a tutti noi ed a chi verrà dopo di noi, la strada per nuove opportunità economiche, culturali ed il mantenimento di quei valori che ci hanno dato il nostro presente da tramandare alle future generazioni.
Via Nazionale, 2 - 62029 TOLENTINO (MC)
Tel.-Fax. +39.0733.960778 - info@tolentino815.it - www.tolentino815.it
Nessun commento:
Posta un commento