Centro Studi sul valore Militare
Emeroteca
Il passaggio delle Marche dallo Stato preunitario allo Stato nazionale nel 1860 è il punto di partenza per presentare in questo spazio la Storia Militare del Risorgimento per avviare ricerche relative agli studi sugli Eserciti preunitari ed il valore militare nel Risorgimento. l blog è espressione esterna del CESVAM - Istituto del nastro Azzurro. Curatore: Massimo Coltrinari. e mail centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.con
Save the
Date. 1 MARZO 2025 ore 9,30 POTENZA PICENA
La Federazione Regionale delle Marche dell’Istituto del
Nastro Azzurro promuove il conferimento dell'Emblema Araldico, su proposta
della Federazione Provinciale di Ancona, alla Sig.ra Giovanna Paolone
Piermanni, consorte della MOVM Sergio Piermanni 1941. con la collaborazione del
Municipio di Picena Picena e con il
Patrocinio della Commissione per la Pari
Opportunità tra uomo e donna della Regione Marched, su una idea progettuale del
CESVAM- Centro Studi sul Valore Militare.
Info:
federazione.marche@istitutonastroazzurro.org
4.1. I Piani Operativi
I piani operativi presi in esami sono, per la parte sarda il piano generale di una guerra all’Austria, essendo la Francia alleata, sulla scorta di quanto accaduto nella precedente campagna del 1859; il piano operativo per l’invasione delle Marche e dell’Umbria e il piano per l’investimento della Piazzaforte di Ancona. Per la parte pontificia, quello generale per la difesa dello Stato nel 1860, quello adottato a Loreto il 17 settembre 1860, dopo aver constatato che la via di Ancona era preclusa, e quello adottato per la difesa di Ancona.
Piano Operativo Sardo 1859 - Post in data 19 ottobre 2013